I venti Principi del Karate / 9

Il Karate si pratica tutta la vita.   Non esiste un punto che stabilisca il completamento della pratica: c’è sempre un livello superiore. Per questo motivo i praticanti dovrebbero continuare ad allenarsi tutta la vita. Il vero sentiero dell’allenamento è una strada senza limiti e senza fine. Il semplice apprendimento…

Continue reading

Daruma il padre dello Zen – p 3

Ritratti di Daruma nell’opera giapponese   Daruma era il soggetto preferito dei pittori giapponesi e una vasta gamma di dipinti a pennello e inchiostro sono ancora esistenti. I ritratti più comuni enfatizzano l’aspetto “indiano (straniero)” di Daruma, e quindi viene spesso raffigurato come un uomo sciatto con sopracciglia e barba…

Continue reading

Daruma il padre dello Zen – p 2

LEGGENDE GIAPPONESI Le storie giapponesi su Daruma (il nome di Bodhidharma in Giappone) vanno ben al di là delle leggende cinesi – sono sovrapposte a una nuova mitologia e superstizione che coinvolge la cultura popolare e motivi folcloristici giapponesi locali legati a divinità astrali, divinità del crocevia, spiriti epidemici, fertilità…

Continue reading

Daruma il padre dello Zen – p 1

DARUMA – Padre del buddismo Zen Dal bordello alla buddhità, dal peccato alla santità , L’evoluzione di Daruma in Giappone Sanscrito = Bodhidharma; un saggio dall’India Cin. = Pútídámó 菩提 達磨, Dámó, Damo, Tamo Jap = Daruma 達磨, Bodaidaruma 菩提 達磨 Jp. = Daruma Daishi 達磨 大師, Krn. = Dalma, Talma…

Continue reading

La Scherma

Fioretto, sciabola e spada sviluppano la potenza fisica e mentale. Il fioretto stimola la concentra­zione, la fantasia e la creativi­tà, senza dimenticare che migliora il tono muscolare, i riflessi e la coordinazione. «Attacco, paro, contrattacco e affondo di punta. L’emozione che provo quando combatto è veramente esplosiva: mi dà carica…

Continue reading