S’Istrumpa: l’antica arte della lotta sarda

S’Istrumpa, conosciuta anche come “sa strumpa”, è una forma di lotta tradizionale originaria della Sardegna, con radici che affondano nella storia millenaria dell’isola. Questo metodo di combattimento, un tempo praticato in occasione di feste e raduni, ha mantenuto vive le sue tradizioni fino ai giorni nostri.

Origini e storia

Le origini di S’Istrumpa sono avvolte nel mistero, ma si ritiene che risalga all’epoca nuragica, come testimoniato da alcune rappresentazioni scultoree. Nel corso dei secoli, questa forma di lotta è stata tramandata di generazione in generazione, diventando parte integrante della cultura sarda.

Caratteristiche e tecniche

S’Istrumpa è una lotta corpo a corpo che si basa su tecniche di presa, spinta e sbilanciamento. L’obiettivo principale è atterrare l’avversario, mantenendo il controllo durante l’azione.

  • Tecniche principali:
    • Le prese: mirano a immobilizzare l’avversario e a impedirgli di muoversi liberamente.
    • Le spinte: utilizzate per sbilanciare l’avversario e portarlo a terra.
    • Gli sgambetti: per far perdere l’equilibrio all’avversario.
  • Regole:
    • Il combattimento si svolge in un’area delimitata.
    • Vince chi riesce a far toccare a terra la schiena dell’avversario.
    • Sono vietati colpi e tecniche pericolose.

S’Istrumpa oggi

Oggi, S’Istrumpa è riconosciuta come disciplina sportiva e viene praticata sia a livello amatoriale che agonistico. Esistono associazioni e federazioni che promuovono la pratica di questa antica arte marziale, organizzando competizioni e eventi.

Riconoscimento e organizzazione sportiva:

  • Federazione:
    • Negli anni ’90 è stata fondata la Federazione de s’Istrumpa, con l’obiettivo di regolamentare e promuovere questa disciplina.
    • L’adesione alla Federazione Internazionale Lotte Celtiche (FILC) ha permesso alla S’Istrumpa di partecipare a competizioni internazionali, aprendo nuovi orizzonti per questa arte marziale.
  • CONI:
    • La S’Istrumpa è stata riconosciuta dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), confermando il suo status di sport a tutti gli effetti.
  • FIJLKAM:
    • La Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM) si occupa della promozione e della gestione della S’istrumpa.

Diffusione e pratica:

  • Competizioni:
    • Vengono organizzati campionati regionali e tornei, che attirano atleti e appassionati da tutta la Sardegna.
    • Le competizioni si svolgono nel rispetto delle regole codificate, garantendo la sicurezza e la correttezza degli incontri.
  • Associazioni:
    • Sono presenti numerose associazioni sportive in Sardegna che promuovono la pratica della S’Istrumpa, offrendo corsi di allenamento e opportunità di competizione.
    • Le società affiliate sono distribuite principalmente nei paesi di Oliena, Villagrande, Urzulei, Lanusei, Tertenia, Dorgali, Nuoro.
  • Eventi culturali:
    • La S’Istrumpa rimane legata alle tradizioni locali, con esibizioni e dimostrazioni durante sagre e feste popolari.

Aspetti moderni:

  • Regolamentazione:
    • Sono state definite regole precise per garantire la sicurezza degli atleti e la correttezza delle competizioni.
  • Allenamento:
    • Gli atleti moderni seguono programmi di allenamento specifici, che includono preparazione fisica, tecnica e tattica.

S’Istrumpa è riuscita a mantenere il suo fascino tradizionale, integrando al contempo gli aspetti dell’organizzazione sportiva moderna.

S’Istrumpa non è solo una forma di combattimento, ma anche un’espressione della cultura sarda. I valori di lealtà, rispetto e coraggio sono fondamentali in questa disciplina, che rappresenta un importante patrimonio storico e culturale dell’isola.


Aspetti culturali

questa antica lotta è profondamente radicata nell’identità sarda e come essa riflette i valori e le tradizioni dell’isola.

Valori e significati:

  • Forza e onore:
    • La S’Istrumpa ha tradizionalmente rappresentato una prova di forza e abilità, ma anche di onore e rispetto reciproco. I lottatori, o “istrumpadores”, si sfidano in un contesto di lealtà, dove la vittoria non è solo una questione di superiorità fisica, ma anche di integrità morale.
  • Comunità e socialità:
    • In passato, le competizioni di S’Istrumpa erano eventi sociali che riunivano le comunità locali. Queste occasioni favorivano lo scambio e la condivisione, rafforzando i legami sociali e il senso di appartenenza.
  • Tradizione e identità:
    • La S’Istrumpa è un elemento chiave del patrimonio culturale sardo, tramandato di generazione in generazione. La sua pratica continua a mantenere vive le tradizioni e i valori dell’isola, contribuendo a preservare l’identità culturale sarda.
  • Legame con il territorio:
    • La lotta tradizionale è spesso praticata in spazi aperti, come campi o piazze, stabilendo un forte legame con il territorio. Questo legame sottolinea l’importanza della natura e della vita rurale nella cultura sarda.

Influenze culturali:

  • Folklore e feste popolari:
    • La S’Istrumpa è spesso presente in feste e sagre popolari, dove contribuisce a creare un’atmosfera di festa e tradizione. Le esibizioni di lotta sono spesso accompagnate da musica e balli tradizionali, arricchendo l’esperienza culturale.
  • Letteratura e arte:
    • La S’Istrumpa ha ispirato opere letterarie e artistiche, che celebrano la forza e il coraggio dei lottatori. Queste opere contribuiscono a diffondere la conoscenza e l’apprezzamento per questa antica tradizione.

In sintesi, la S’Istrumpa è molto più di una semplice lotta: è un’espressione profonda della cultura sarda, che riflette i valori, le tradizioni e l’identità dell’isola.


Dove trovarla

luoghi e le occasioni in cui è possibile assistere o partecipare a eventi legati a questa disciplina:

Eventi e manifestazioni:

  • Sagre e feste popolari:
    • La S’Istrumpa è spesso presente durante le sagre e le feste tradizionali che si svolgono nei vari paesi della Sardegna. Queste manifestazioni rappresentano un’ottima occasione per assistere a dimostrazioni e competizioni, immergendosi nell’atmosfera autentica di questa antica tradizione.
    • Particolarmente nelle zone del Nuorese e dell’Ogliastra la presenza della s’Istrumpa è molto forte.
  • Competizioni ufficiali:
    • La Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM) e le associazioni locali organizzano regolarmente campionati regionali e tornei di S’Istrumpa.
    • Per conoscere il calendario degli eventi e i luoghi delle competizioni, è possibile consultare i siti web della FIJLKAM e delle associazioni sportive sarde.
  • Dimostrazioni e stage:
    • In occasione di eventi culturali e sportivi, vengono spesso organizzate dimostrazioni e stage di S’Istrumpa, offrendo l’opportunità di avvicinarsi a questa disciplina e di apprendere le tecniche di base.

Associazioni sportive:

  • Centri di allenamento:
    • Numerose associazioni sportive presenti in Sardegna offrono corsi di allenamento per chi desidera praticare la S’Istrumpa.
    • Questi centri di allenamento rappresentano un punto di riferimento per gli appassionati, offrendo la possibilità di apprendere le tecniche e di partecipare a competizioni.
    • Le società affiliate alla FIJLKAM sono distribuite principalmente nei paesi di Oliena, Villagrande, Urzulei, Lanusei, Tertenia, Dorgali, Nuoro.
  • Informazioni e contatti:
    • Per trovare le associazioni sportive più vicine, è possibile effettuare una ricerca online o contattare la FIJLKAM.

Consigli utili:

  • Se si desidera assistere a un evento di S’Istrumpa, è consigliabile informarsi in anticipo sulle date e i luoghi delle manifestazioni.
  • Per chi desidera praticare la S’Istrumpa, è importante rivolgersi a istruttori qualificati e a centri di allenamento riconosciuti.

S’Istrumpa è una disciplina viva e attiva, che può essere apprezzata sia come spettatori che come praticanti.


Curiosità

questi sono alcuni aspetti meno noti e affascinanti di questa antica tradizione:

Origini antiche e legami con il passato:

  • Radici nuragiche:
    • Si ritiene che le origini della S’Istrumpa possano risalire all’epoca nuragica, come testimoniato da alcune rappresentazioni scultoree rinvenute in Sardegna. Questo suggerisce che la lotta potrebbe avere una storia millenaria.
  • Bronzi nuragici:
    • Le statuette dei bronzetti nuragici rappresentano spesso delle scene di lotta e molti studiosi interpretano queste scene come una rappresentazione dell’istrumpa.

Aspetti linguistici e terminologici:

  • “Istrumpadores”:
    • I lottatori di S’Istrumpa sono chiamati “istrumpadores”, un termine che deriva dal verbo sardo “istrumpare”, che significa “atterrare” o “abbattere”.
  • Terminologia specifica:
    • La S’Istrumpa ha un linguaggio specifico, con termini che descrivono le diverse tecniche e posizioni di lotta.

Tradizioni e rituali:

  • Contesto sociale:
    • In passato, la S’Istrumpa era spesso praticata in occasione di feste e raduni, diventando un momento di socializzazione e competizione tra le comunità locali.
  • Valori tradizionali:
    • La S’Istrumpa è legata a valori come l’onore, il rispetto e la lealtà, che sono fondamentali nella cultura sarda.

Evoluzione e diffusione:

  • Riconoscimento sportivo:
    • Oggi, la S’Istrumpa è riconosciuta come disciplina sportiva e viene praticata a livello amatoriale e agonistico.
  • Diffusione internazionale:
    • Grazie alla Federazione Internazionale Lotte Celtiche (FILC), la S’Istrumpa ha avuto l’opportunità di essere conosciuta e praticata anche al di fuori della Sardegna.
  • Lotta campidanese:
    • Nella Sardegna, oltre all’istrumpa, troviamo un’altra lotta tradizionale, ovvero la lotta campidanese, che si svolge principalmente nella zona del Campidano e si differenzia dall’istrumpa per alcune prese.

Ulteriori curiosità:

  • La pratica della S’Istrumpa ha conservato un forte legame con il territorio e le tradizioni rurali della Sardegna.
  • Questa disciplina rappresenta un importante patrimonio culturale immateriale, che viene tramandato di generazione in generazione.

Spero che queste curiosità aggiungano ulteriore interesse e approfondimento alla tua conoscenza de S’Istrumpa.

a cura di F. Dore – 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *