il Periodo dei Regni Combattenti (475-221 a.C.) fu un’epoca di profonda trasformazione in Cina, caratterizzata da guerre incessanti e dalla nascita di alcune delle più importanti scuole di pensiero cinesi.
Contesto Storico:
- Il Periodo dei Regni Combattenti seguì il Periodo delle Primavere e degli Autunni, durante il quale il potere della dinastia Zhou si era progressivamente indebolito.
- Sette stati principali (Qin, Chu, Qi, Yan, Han, Zhao e Wei) si contendevano il dominio sulla Cina, dando luogo a un’era di conflitti sanguinosi e strategie militari sofisticate.
- Questa epoca di instabilità e cambiamenti rapidi stimolò una fioritura del pensiero filosofico, mentre i pensatori cercavano risposte alle sfide del loro tempo.
Influenza dei Filosofi:

Confucio
- Confucio (551-479 a.C.):
- Sebbene Confucio visse principalmente nel Periodo delle Primavere e degli Autunni, il suo pensiero ebbe un’influenza duratura anche durante i Regni Combattenti.
- Il Confucianesimo enfatizzava l’importanza dell’etica, della moralità e dell’ordine sociale. Confucio proponeva un modello di governo basato sulla virtù e sul rispetto delle gerarchie.
- In un’epoca di conflitti e disordini, il Confucianesimo offriva un’ideale di armonia sociale e di stabilità, che attrasse molti governanti e pensatori.
- Il Confucianesimo promuoveva l’importanza dell’auto coltivazione, della conoscenza, e il rispetto degli anziani. Questi ideali influenzarono profondamente la cultura cinese, compresi i valori marziali.

Lao Tzu
- Lao Tzu (circa VI secolo a.C.):
- Lao Tzu, il fondatore del Taoismo, proponeva una filosofia basata sul concetto di Tao (la via), l’equilibrio tra Yin e Yang, e il principio del Wu Wei (non azione).
- In un’epoca di guerre e conflitti, il Taoismo offriva un’alternativa di pace, armonia e rispetto per la natura.
- Il Taoismo influenzò profondamente le arti marziali cinesi, specialmente gli stili interni come il Tai Chi Chuan, che enfatizzano la morbidezza, la fluidità e l’uso dell’energia interna (Chi).
- Il concetto di “wu wei” influenzò strategie militari, portando all’utilizzo di strategie che tendevano ad utilizzare la minima forza indispensabile per raggiungere lo scopo prefissato.
- Altri Pensatori:
- Altri pensatori di spicco di questo periodo includono:
- Sun Tzu: autore de “L’arte della guerra”, un trattato sulla strategia militare che ebbe un’influenza duratura sulla cultura cinese e non solo.
- Mozi: fondatore del Moismo, una filosofia che promuoveva l’amore universale e la condanna delle guerre offensive.
- Han Fei: esponente del Legalismo, una filosofia che sosteneva l’importanza di leggi severe e di un governo autoritario per mantenere l’ordine sociale.
- Altri pensatori di spicco di questo periodo includono:
Influenza sulle Arti Marziali:
- Le filosofie di Confucio e Lao Tzu influenzarono profondamente l’etica e la pratica delle arti marziali cinesi.
- Il Confucianesimo promosse l’importanza del rispetto, della disciplina e della moralità nel combattimento.
- Il Taoismo enfatizzò l’importanza dell’equilibrio, della fluidità e dell’uso dell’energia interna.
- Le arti marziali, quindi, non erano viste solo come tecniche di combattimento, ma anche come un mezzo per coltivare la virtù e raggiungere l’armonia interiore.