Tabella dei Contenuti
BENVENUTI NEL MONDO DELLA LUCHA CANARIA!
Ciao bambine e bambini! 👧👦 Oggi facciamo un viaggio super speciale in Spagna, su delle isole bellissime in mezzo all’oceano chiamate Isole Canarie. 🏝️ In queste isole c’è un gioco antichissimo e super divertente che si chiama Lucha Canaria (che significa “Lotta Canaria”).
Ma non pensate a una lotta spaventosa! 😱 Questa è una lotta speciale, piena di rispetto e amicizia. Pronti a scoprire i suoi segreti? Allacciate le cinture, si parte! 🚀
COS'È QUESTO GIOCO SULLA SABBIA? 🤼♀️
La Lucha Canaria è uno sport super antico che si gioca (o “lotta”) tra due persone. Questi atleti, i lottatori e le lottatrici, si sfidano in un posto molto speciale: un cerchio pieno zeppo di sabbia chiamato terrero. Sembra quasi di essere in spiaggia! 🏖️
Lo scopo del gioco non è farsi male, ma essere più furbi e agili dell’avversario. Il gioco finisce quando un lottatore o una lottatrice riesce a far toccare all’altra persona la sabbia con una qualsiasi parte del corpo… tranne le piante dei piedi! 🦶
Quindi, se il tuo avversario tocca la sabbia con una mano 🖐️, un ginocchio 🦵 o con la schiena… hai vinto il round! Ma la cosa più importante non è vincere.
La cosa più importante è una parola magica chiamata Nobleza. Questa parola significa “nobiltà” o “gentilezza”. Appena finita la sfida, chi vince deve aiutare l’altra persona a rialzarsi. Si danno sempre la mano e spesso un abbraccio. 🤗
È uno sport che insegna prima di tutto a rispettare i propri compagni e le proprie compagne. È un gioco di intelligenza, equilibrio e, soprattutto, di grande amicizia. 🤝
IL CUORE DELLA LUCHA: IL RISPETTO PRIMA DI TUTTO! 🤝
La filosofia della Lucha Canaria è tutta racchiusa in quella parola magica: Nobleza (Nobiltà). Immagina un gioco dove la regola numero uno non è “vinci”, ma “sii gentile”! 💖
Questo significa che nella Lucha Canaria è ASSOLUTAMENTE VIETATO farsi male. Non esistono pugni 👊, calci 👟, spinte cattive o mosse che provocano dolore. Se qualcuno prova a fare il prepotente, l’arbitro (che si chiama Árbitro) lo ferma subito. 👮♀️
Le caratteristiche principali di questo gioco sono l’equilibrio e l’astuzia. I lottatori e le lottatrici non usano la forza bruta, ma usano delle tecniche speciali chiamate mañas (che significa “trucchi” o “abilità”) per sbilanciare l’avversario. È come un gioco di magia 🪄 dove devi indovinare dove si sposterà l’altra persona.
Un altro aspetto chiave è che la Lucha Canaria è uno sport di squadra! 🧑🤝🧑 Anche se sul terrero (il cerchio di sabbia) si lotta uno contro uno, si fa parte di un Club (una squadra).
Ogni lottatore e lottatrice lotta per i suoi compagni e le sue compagne. Se un membro della squadra vince, vince tutta la squadra! Questo insegna ai bambini e alle bambine a sostenersi a vicenda e a fare il tifo l’uno per l’altra. 📣
UN VIAGGIO NEL TEMPO: LA STORIA 📜⏳
La storia della Lucha Canaria è antichissima, come una storia di draghi e castelli! 🐉 Inizia tantissimo tempo fa, prima ancora che i nostri nonni nascessero, e anche prima dei nonni dei loro nonni!
I primi abitanti delle Isole Canarie si chiamavano Guanches. Erano un popolo forte e fiero che viveva nelle montagne e vicino al mare. 🌊
I Guanches avevano già inventato la Lucha! Ma perché lottavano? Le leggende dicono che la usavano per risolvere i problemi senza farsi la guerra. Per esempio, se due pastori litigavano per un pezzo di terra 🏞️, invece di combattere con le armi, sceglievano i loro campioni.
I due campioni lottavano sul terrero. Chi vinceva, vinceva la discussione per il suo villaggio. E dopo? Si stringevano la mano e tornavano amici! Era un modo super intelligente per fare la pace. 🕊️
Quando i re spagnoli arrivarono sulle isole, videro questo gioco e rimasero stupiti. L’arte della Lucha non è scomparsa. I pastori 🐑 e i contadini 🧑🌾 continuarono a praticarla di nascosto e durante le feste di paese (chiamate romerías).
Oggi, la Lucha Canaria è così importante per le isole che è considerata un tesoro culturale ufficiale (un Bien de Interés Cultural), protetto come un castello antico o un quadro famoso. 🎨
CHI HA INVENTATO LA LUCHA? 🤷♂️
Questa è una domanda da un milione di euro! 💰 Sai qual è la risposta più incredibile? Nessuno lo sa!
Non c’è stato un signore o una signora che un giorno si è svegliato o svegliata e ha detto: “Oggi invento la Lucha Canaria!”. Non è come un videogioco 🎮 o un cartone animato che ha un creatore.
Il vero inventore della Lucha Canaria è stato tutto il popolo dei Guanches. È un’arte che è “cresciuta” da sola, come un fiore 🌸 o un albero altissimo.
Immagina di costruire un castello di LEGO senza istruzioni. 🧱 Un giorno, un Guanche ha inventato una mossa. Il giorno dopo, un altro o un’altra ne ha inventata una diversa.
Questa sapienza è passata dai genitori ai figli, dai nonni ai nipoti, per migliaIA di anni! ⏳ Ogni generazione ha aggiunto un pezzettino, l’ha migliorata e l’ha resa più bella.
Per questo non c’è un “fondatore”. Il fondatore è il tempo ⌛ e la gente delle Isole Canarie. La Lucha appartiene a tutti e a tutte loro, è il loro segreto più antico.
I SUPEREROI DEL TERRERO! 🌟
Anche se non c’è un inventore, la Lucha Canaria ha avuto (e ha ancora!) dei veri e propri supereroi! 🦸♂️ Questi campioni e campionesse super forti e super agili si chiamano Puntales.
Essere un Puntal è come essere il capitano della squadra di calcio ⚽. Sono i più bravi e le più brave, e tutti i bambini e le bambine sognano di diventare come loro. Ai Puntales vengono dati dei soprannomi speciali, gli apodos.
Nella storia, ci sono due tipi di eroi:
“El Fuerte” (Il Forte): lottatori e lottatrici con muscoli d’acciaio, capaci di sollevare gli avversari come piume! 💪
“El Mañoso” (L’Abile/Astuto): lottatori e lottatrici che magari non sono giganti, ma sono super intelligenti 🧠 e veloci, e usano l’astuzia per vincere.
Un eroe leggendario era “El Pollo de Ubre” (si legge “Pollo de Ubre”). Era un Fuerte vissuto tanto tempo fa. Si dice fosse così forte da poter fermare un carro!
Un altro eroe era Alfredo Martín “El Palmero”. Lui era un Mañoso puro. Era come un mago 🪄. Si dice che “sentisse” i movimenti dell’avversario prima ancora che li facesse, e vinceva usando trucchi velocissimi.
Oggi c’è un Puntal famosissimo che si chiama Juan Espino, soprannominato “El Guapo” (Il Bello). È così bravo che ha mostrato la forza della Lucha Canaria in tutto il mondo 🌍, combattendo (e vincendo!) in altri sport di lotta molto famosi!
STORIE INCREDIBILI E SEGRETI DIVERTENTI! 🤩
La Lucha è piena di storie fantastiche che i nonni raccontano ai nipoti. La leggenda più famosa è quella del “Pollo de Ubre” di cui abbiamo parlato. 🐔
Si racconta che un giorno, mentre lavorava nei campi, un toro 🐂 infuriato lo caricò. Il “Pollo de Ubre” non scappò. Rimase fermo e, usando una maña (una tecnica) di Lucha, riuscì a sbilanciare il toro e a farlo cadere dolcemente sulla terra, senza fargli male. 😮
Un’altra leggenda dice che scommise di poter fermare un carro trainato da buoi solo con la sua forza. E ci riuscì! Queste storie, forse un po’ esagerate, ci fanno capire quanto fossero ammirati questi eroi. 💪
Una curiosità divertentissima è il “Pique” (si legge “Piche”). È la rivalità (come quella tra due squadre di calcio) tra le due isole principali: Tenerife e Gran Canaria.
Quando c’è una luchada (una gara) tra queste due isole, è come la finale dei Mondiali! 🏆 Tutti fanno un tifo scatenato, ma sempre nel rispetto delle regole e della Nobleza.
Un altro segreto è il Mandador. È l’allenatore, ma è molto di più. È il “cervello” 🧠 della squadra. È lui che decide chi deve lottare e quando. Deve essere super intelligente, come un maestro di scacchi! ♟️
LE "MAÑAS": LE MOSSE MAGICHE! 🤸
Le tecniche della Lucha Canaria si chiamano Mañas (si legge “Magnas”). Questa parola significa “abilità”, “trucchi” o “astuzie”. Questo ci fa già capire che non è uno sport di forza, ma di intelligenza! 🤓
Le Mañas sono i modi speciali per far perdere l’equilibrio all’avversario. Ricorda: non si può colpire! ❌ Si possono solo usare queste prese e questi movimenti furbi.
Le Mañas si dividono in tre grandi famiglie:
Mañas de Agarre (Trucchi di Presa): Queste sono le mosse più spettacolari, dove si cerca di sollevare l’avversario. La più famosa è la Cogida de Muslo (si legge “Cogida de Muslo”). Il lottatore o la lottatrice si abbassa velocemente, afferra la coscia dell’avversario e lo solleva da terra 🏋️♀️ per fargli perdere l’equilibrio.
Mañas de Desvío (Trucchi di Sbilanciamento): Queste sono le mosse dei Mañosos (gli astuti). Non si solleva l’avversario, ma si usa la sua stessa forza per farlo cadere. La più bella si chiama Pardelera. È come uno sgambetto fatto mentre si gira 🌪️, super veloce e magico!
Mañas de Bloqueo (Trucchi di Blocco): Queste sono piccole mosse furbe per bloccare l’avversario. Per esempio, il Toque por Dentro (si legge “Toche por Dentro”) è un leggerissimo “tocco” con il proprio piede 👣 sulla caviglia dell’avversario. Se fatto al momento giusto, l’avversario inciampa e… splash sulla sabbia!
IL KATA DELLA LUCHA: LA LOTTA VERA! 🧘♀️
Se fai Karate o conosci i cartoni animati sulle arti marziali, forse conosci i Kata. I Kata sono quelle sequenze di mosse fatte da soli, in aria, come una danza di combattimento. 🥋
Molti bambini e bambine chiedono: “Ma ci sono i Kata nella Lucha Canaria?”. La risposta è… NO!
Nella Lucha Canaria non esistono forme da fare da soli. E sai perché? Perché la Lucha è uno sport che si basa sull’amicizia e sul contatto. Non si può imparare da soli. 🚫
La Lucha si impara solo con un compagno o una compagna. Devi “sentire” l’altra persona. Questa capacità di “sentire” l’equilibrio dell’altro si chiama Sentido. È come un superpotere 🦸♀️ che ti permette di indovinare cosa farà l’avversario.
Il “Kata” della Lucha Canaria è l’allenamento tutti insieme. Si chiama Corro. È un grande cerchio di bambini e bambine che, a turno, provano a lottare al centro.
Si impara guardando gli altri, provando con gli amici e le amiche, e ascoltando il Mandador (l’allenatore). È un gioco che si fa sempre insieme! 🤝
COSA SUCCEDE IN UN ALLENAMENTO? ⏱️
Un allenamento di Lucha Canaria in una Escuela (scuola) per bambini e bambine è super divertente e si svolge tutto sul terrero (il cerchio di sabbia). 🏝️
Prima di tutto, si entra scalzi! 👣 Si corre sulla sabbia per scaldare i muscoli (il calentamiento). Correre sulla sabbia è faticoso ma divertentissimo! 🏃♂️
Poi, il Mandador (l’allenatore) insegna la cosa più importante di tutte. Non una mossa per vincere, ma una mossa per… perdere! Si chiama Saber Caer (che significa “Saper Cadere”).
Per ore e ore, i bambini e le bambine imparano a cadere sulla sabbia morbida come dei gattini 🐱, rotolando e senza mai farsi male. Questo toglie tutta la paura!
Dopo aver imparato a cadere, si impara ad attaccare. Il Mandador mostra una maña (una tecnica). I bambini e le bambine si mettono a coppie e la provano pian piano. Questa parte si chiama Entrada.
Infine, arriva il momento più bello: il Corro! 🤸♀️ Tutta la squadra si mette in cerchio e, a turno, due lottatori o lottatrici vanno al centro per una piccola lotta amichevole, provando a usare le mañas che hanno imparato. Quando uno cade, dà la mano all’altro, esce e ne entra un altro!
Alla fine, tutti stanchi e coperti di sabbia, si fa stretching e si ascoltano i consigli del Mandador. E poi tutti a casa, felici! 😊
TANTI MODI DI LOTTARE? 🏫
Tanto, tanto tempo fa, ogni isola delle Canarie aveva il suo “stile” segreto. 🤫 A Fuerteventura, per esempio, lottavano in un modo chiamato Lucha Corrida, dove si potevano anche dare delle piccole spinte (oggi è vietato!).
Era un po’ come se in Italia ogni città avesse regole diverse per giocare a calcio! 🥅 Era difficile giocare tutti insieme.
Così, un giorno, circa 80 anni fa, tutti i grandi maestri di Lucha si sono riuniti 🤝 e hanno deciso di creare un solo regolamento uguale per tutti, prendendo le regole più belle da ogni isola. Questo stile si chiama Estilo Federativo.
Quindi, oggi, la Lucha Canaria ha un solo stile ufficiale e tutti lottano allo stesso modo. Ma allora, cosa sono le “scuole”?
Le Escuelas (scuole) o Clubes de Lucha sono le squadre! 🏫 Ogni villaggio ha la sua squadra (come il C.L. Adargoma o il C.L. Tegueste).
I veri “stili” diversi oggi sono i Mandadores (gli allenatori). Ci sono allenatori che amano insegnare la forza (stile Fuerte 💪) e allenatori che preferiscono insegnare l’astuzia (stile Mañoso 🧠). Un po’ come gli allenatori di calcio che preferiscono l’attacco o la difesa!
E IN ITALIA? CI SONO I TERREROS? 🇮🇹
Questa è una domanda interessante! Molti bambini e bambine italiane, dopo aver visto la Lucha in vacanza, si chiedono se possono praticarla in Italia.
La risposta è che, al momento, la Lucha Canaria non si pratica in Italia. 😥 Non ci sono terreros (i campi di sabbia) o escuelas (scuole) ufficiali.
Ma perché? È un po’ come la pizza napoletana 🍕. La pizza vera e buona puoi mangiarla ovunque, ma quella originale si fa a Napoli. La Lucha Canaria è un tesoro così speciale e così legato alla sua terra, le Isole Canarie, che è difficile portarla via.
Ha bisogno della sua sabbia speciale (jable), dei suoi Mandadores che conoscono i segreti, e della sua cultura.
Però, non essere triste! Anche l’Italia ha le sue lotte antiche e fortissime! In Sardegna, per esempio, c’è una lotta dei pastori antichissima che si chiama S’Istrumpa. È una specie di “cugina” della Lucha Canaria, anche lei basata sulla forza e sul rispetto. Ogni popolo ha i suoi tesori! ✨
LE PAROLE SEGRETE DELLA LUCHA! 🗣️
Per essere veri esperti ed esperte di Lucha Canaria, dovete conoscere il suo linguaggio segreto! Ecco le parole più importanti da ricordare:
Terrero (si legge “Terrero”): È il “campo di battaglia”, il magico cerchio di sabbia. 🏖️
Brega (si legge “Brega”): È la lotta, il combattimento, lo sforzo. Quando due lottano, stanno facendo la brega.
Maña (si legge “Magna”): È la tecnica, la mossa furba per far perdere l’equilibrio. 🤸
Nobleza (si legge “Noblesa”): È la parola più importante! Significa Nobiltà, Rispetto, Gentilezza. È la regola di aiutare sempre l’avversario a rialzarsi. ❤️
Puntal (si legge “Puntal”): È il campione 🏆, il lottatore o la lottatrice più forte della squadra.
Mandador (si legge “Mandador”): È l’allenatore, il “capo” saggio che insegna e dà gli ordini.
Agarrada (si legge “Agarrada”): È la “presa” sul pantalone e anche il nome di un “round” di lotta.
Caída (si legge “Caida”): È la “caduta”. Quando l’avversario fa una caída, hai vinto!
LA DIVISA SPECIALE DEL LOTTATORE E DELLA LOTTATRICE 👕
I lottatori e le lottatrici non indossano un kimono o un’armatura. Hanno una divisa speciale chiamata Ropa de Brega (che significa “Vestiti per la Sforzo”).
È composta da due (o tre!) parti:
La Camiseta: È una maglietta 👕, di solito con i colori e il disegno (lo stemma) della propria squadra (Club). Così tutti sanno per chi fai il tifo!
Il Calzón: Questo è il pezzo forte! 👖 È un pantalone speciale, molto robusto, che arriva sotto il ginocchio.
L’Arremangado: Questa è la cosa più strana e importante. Una gamba del calzón (solo una!) viene arrotolata stretta stretta fino a metà coscia.
Perché lo fanno? 😮 È semplice: quell’arrotolamento diventa una “maniglia”! L’avversario deve afferrare solo quella maniglia di stoffa per iniziare la lotta (agarrada). È l’unica presa permessa!
E le scarpe? Niente scarpe! 👟 Si lotta sempre scalzi! 👣 I lottatori e le lottatrici devono sentire la sabbia sotto i piedi per avere più equilibrio e per usare le mañas più veloci.
BASTONI, SPADE, SCUDI? 🛡️
Questa è una domanda super importante. La Lucha Canaria ha armi? La risposta è un grandissimo… NO! 🚫
La Lucha Canaria è l’arte della pace. È stata inventata proprio per non usare le armi e per non farsi male. Tutta la sua filosofia si basa sul risolvere i problemi con l’intelligenza (maña) e il rispetto (Nobleza).
Le uniche “armi” permesse in un terrero sono il tuo cervello 🧠, il tuo equilibrio e il tuo cuore gentile ❤️.
Ma attenzione, c’è una curiosità! Nelle Isole Canarie esiste un’altra arte antichissima, che è “sorella” della Lucha. Si chiama Juego del Palo (Il Gioco del Bastone) 🏒.
Questa sì che è un’arte con un’arma! È una scherma spettacolare dove i praticanti usano lunghi bastoni di legno per “toccare” l’avversario senza essere toccati.
I Guanches (gli antichi abitanti) erano super esperti: usavano la Lucha (senza armi) per i giochi e per fare giustizia, e usavano il Palo (con le armi) per difendersi. Ma le due cose sono sempre state super separate!
È UN GIOCO PER TUTTI I BAMBINI E LE BAMBINE? 🙋♀️🙋♂️
La Lucha Canaria è un gioco speciale che insegna tante cose belle. È particolarmente indicato per i bambini e le bambine che amano:
Fare nuovi amici e giocare in squadra. 🧑🤝🧑
I giochi dove il rispetto per gli altri è la regola più importante.
Muoversi, saltare e rotolare sulla sabbia morbida.
I giochi di astuzia e di equilibrio, dove non vince il più forte, ma il più intelligente.
Non è invece un gioco indicato per chi cerca cose diverse. Per esempio:
Non è indicato per chi vuole imparare a dare pugni o calci. Per quello ci sono altri sport bellissimi come il Karate o la Kickboxing.
Non è un gioco per imparare a difendersi per strada. È uno sport con regole precise, come il calcio o il basket.
Non è indicato per chi non ama il contatto fisico o non ama sporcarsi di sabbia. 😅
LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO!⛑️👍
La Lucha Canaria sembra uno sport di giganti, ma in realtà è uno degli sport più sicuri, se fatto bene. E sai perché?
Perché la prima cosa che un Mandador (l’allenatore) insegna a un bambino o a una bambina è… Saber Caer (Saper Cadere)! Safety first! ⛑️
Passano tantissimo tempo a imparare a cadere sulla sabbia morbida del terrero come se fossero dei gattini 🐈 o dei supereroi che sanno atterrare. Imparano a proteggere la testa e a non mettere le mani nel modo sbagliato. Questo toglie tutta la paura!
La seconda regola di sicurezza è la Nobleza. Come abbiamo detto, i lottatori e le lottatrici sono responsabili del loro avversario. Quando fanno una maña, devono controllare la caduta per non farla troppo forte. 🐢
In più, l’Árbitro (l’arbitro) è come un vigile super attento. 👮♂️ Controlla che nessuno spinga, tiri i capelli o le dita, o faccia mosse “sporche”.
Infine, prima di iniziare, i lottatori e le lottatrici fanno sempre un lungo riscaldamento (calentamiento) per preparare tutti i muscoli, così nessuno si fa male. 👍
QUANDO È MEGLIO GUARDARE SOLTANTO? 🩺
Questa pagina serve per darti informazioni, come un libro di scuola. È importante sapere che la Lucha Canaria è uno sport molto faticoso! 🥵
È un gioco che usa tantissimo la schiena (per sollevare) e le ginocchia (per girare). Per questo, è un’attività che i dottori 🧑⚕️ potrebbero sconsigliare ai bambini o alle bambine che hanno già dei problemi seri:
Se un bambino o una bambina ha un mal di schiena 🤕 che non passa mai (magari un’ernia, una parola difficile che dicono i dottori).
Se le ginocchia “scricchiolano” o fanno male spesso, perché magari hanno dei legamenti un po’ deboli.
Se si hanno problemi al cuore ❤️. La Lucha fa battere il cuore velocissimo, come dopo una corsa a perdifiato!
Per questo, prima di provare qualsiasi sport così intenso, il dottore deve sempre dare il suo OK! 👍 Il dottore sa cosa è meglio per il corpo di ogni bambino e bambina.
COS’ABBIAMO IMPARATO SU QUESTA MAGICA LOTTA? 🏁 Siamo arrivati alla fine del nostro viaggio nel terrero! 🗺️ Speriamo tu abbia scoperto quanto sia speciale la Lucha Canaria.
Abbiamo imparato che non è solo uno sport, ma un tesoro prezioso 💎 delle Isole Canarie, che arriva direttamente dagli antichi e fieri Guanches.
Abbiamo scoperto che è un gioco dove la forza è importante, ma l’intelligenza (maña) e l’equilibrio sono molto più importanti!
Ma la lezione più grande di tutte, il cuore d’oro ❤️ di questa lotta, è la Nobleza. Abbiamo imparato che si può competere, si può vincere, ma la cosa più importante è rispettare il proprio avversario e aiutarlo a rialzarsi.
È uno sport di squadra, di amicizia, che si gioca a piedi nudi sulla sabbia, collegati alla propria terra. Un vero gioco di nobili giganti! 🌟
COS'ABBIAMO IMPARATO SU QUESTA MAGICA LOTTA? 🏁
Siamo arrivati alla fine del nostro viaggio nel terrero! 🗺️ Speriamo tu abbia scoperto quanto sia speciale la Lucha Canaria.
Abbiamo imparato che non è solo uno sport, ma un tesoro prezioso 💎 delle Isole Canarie, che arriva direttamente dagli antichi e fieri Guanches.
Abbiamo scoperto che è un gioco dove la forza è importante, ma l’intelligenza (maña) e l’equilibrio sono molto più importanti!
Ma la lezione più grande di tutte, il cuore d’oro ❤️ di questa lotta, è la Nobleza. Abbiamo imparato che si può competere, si può vincere, ma la cosa più importante è rispettare il proprio avversario e aiutarlo a rialzarsi.
È uno sport di squadra, di amicizia, che si gioca a piedi nudi sulla sabbia, collegati alla propria terra. Un vero gioco di nobili giganti! 🌟
DA DOVE ARRIVANO QUESTE STORIE? 📚💻
Le informazioni che hai letto in questa pagina sono vere e super controllate! 🕵️♀️ Non ce le siamo inventate.
Arrivano da un lungo lavoro di ricerca fatto da persone grandi e studiose. Per scrivere questa pagina, abbiamo:
Letto libri antichi 📖 e moderni scritti da storici e studiosi spagnoli che hanno dedicato la loro vita a studiare la Lucha.
Visitato i siti internet ufficiali delle squadre di Lucha Canaria. Loro hanno un “capo” che si chiama Federación de Lucha Canaria (
https://www.federaciondeluchacanaria.com/) che scrive tutte le regole ufficiali.Consultato i siti delle federazioni delle isole più importanti, come Tenerife (
https://www.fdlctenerife.es/) e Gran Canaria (http://www.flcgrancanaria.com/).Guardato tantissimi video 📺 di partite vere e documentari, per capire bene come si muovono i lottatori e le lottatrici.
Studiato le storie e le leggende che i nonni (los viejos) raccontano ancora oggi sulle gradinate dei terreros.
UN PICCOLO AVVISO IMPORTANTE: DISCLAIMER - AVVERTENZE ⚠️
Ehi! Leggi qui, è super importante. 🛑
Questa pagina che hai letto è come una pagina di un’enciclopedia o di un libro di fiabe. Serve per imparare, sognare e conoscere una cultura lontana e bellissima. 🌍
NON È UN MANUALE DI ISTRUZIONI! ❌
Le mañas (le tecniche) che abbiamo descritto sono cose serie. È ASSOLUTAMENTE VIETATO provare a farle a casa, in giardino o al parco con i tuoi amici o le tue amiche. 🏠
Perché? Perché la Lucha Canaria è sicura solo in un posto: il terrero! Serve la sabbia speciale, che è morbida come un cuscino. E, soprattutto, serve un Mandador (un allenatore vero) che ti insegni per prima cosa la regola d’oro: Saber Caer (Saper Cadere).
Se provi a fare una Cogida sul pavimento duro, tu e il tuo amichetto o la tua amichetta potreste farvi molto, molto male. 🤕 Quindi, la regola è: si guarda, si impara, ma non si copia! 😉 Se ti è piaciuta, parlane con i tuoi genitori e magari, un giorno, potrete andare a vederla dal vivo in vacanza nelle Isole Canarie!
a cura di F. Dore – 2025