Tabella dei Contenuti
COSA E' QUESTA ARTE? 🤷♀️🤷♂️
Ciao bambini e bambine! Oggi vi raccontiamo una storia che arriva da un paese chiamato Ucraina 🇺🇦. Questa storia parla di un’arte marziale molto speciale chiamata Asgarda. Non è un’arte marziale come quelle che forse conoscete, come il Karate o il Judo, che sono nate tanto tempo fa in Asia. L’Asgarda è un’idea moderna, nata da poco, e pensata appositamente per le ragazze e le donne! 🤩
Immaginate un gruppo di ragazze che vuole imparare a muoversi come le antiche eroine delle leggende ucraine. L’Asgarda non serve solo per imparare a difendersi, ma è anche un modo per ballare, muoversi e sentirsi forti 💃, tutto insieme. È un po’ come una danza di guerrieri e guerriere, ma fatta apposta per le ragazze.
In pratica, è un’attività che unisce i movimenti di combattimento degli antichi Cosacchi (famosi guerrieri ucraini) con la voglia di stare bene e di conoscere la storia del proprio paese. Le ragazze che la praticano non imparano solo a muovere il corpo, ma anche a conoscere le tradizioni, le canzoni e le storie della loro terra 🎶.
Questa arte marziale è così speciale perché è stata inventata in tempi recenti, nel 2002, proprio per dare alle ragazze ucraine un modo tutto loro per sentirsi forti, sicure e orgogliose della loro cultura. È come se avessero creato un “club” super speciale di eroine moderne! 🦸♀️
Non è una cosa che si trova in tutto il mondo, anzi, è una vera gemma nascosta 💎 che si pratica soprattutto in una zona bellissima dell’Ucraina, tra le montagne chiamate Carpazi. È un modo per dire: “Ehi, anche noi ragazze abbiamo le nostre storie di coraggio da raccontare!”.
SUPERPOTERI: CARATTERISTICHE E IDEE MAGICHE ✨
L’Asgarda non è solo un insieme di mosse, è un modo di pensare! 🧠 La sua “filosofia” (che è una parola difficile per dire “modo di vedere le cose”) è molto interessante. Prima di tutto, l’Asgarda vuole aiutare le ragazze a sentirsi forti e sicure. Non si tratta di essere più forti dei maschi, ma di trovare la propria forza speciale, quella che ogni bambina e ragazza ha dentro di sé 💖.
Un altro aspetto super importante è l’amore per l’Ucraina 🇺🇦. Le praticanti, che vengono chiamate “Amazzoni” come le guerriere delle leggende, imparano a conoscere la storia del loro popolo. Usano costumi tradizionali, cantano canzoni antiche e imparano a vivere in armonia con la natura 🌳. Le loro palestre spesso sono i boschi e le montagne!
Pensate che le ragazze non imparano solo a muoversi, ma anche a meditare 🧘♀️ (che significa calmare la mente e respirare piano) e a conoscere le erbe dei boschi. È un’arte che vuole connettere la mente, il corpo e lo spirito. L’idea è che una vera “guerriera” Asgarda sa difendersi, ma sa anche essere saggia, calma e gentile.
Gli aspetti chiave sono tre: Spirito (credere in sé stesse), Mente (essere intelligenti e conoscere la storia) e Corpo (essere sane e sapersi muovere bene). Non si tratta di vincere medaglie 🥇 o fare gare, ma di crescere insieme come un gruppo di amiche forti e unite.
Immaginate un gruppo di ragazze che si allenano in mezzo a un prato, che ridono, corrono e poi si siedono in cerchio per raccontare storie. Ecco, l’Asgarda è anche questo: un’avventura per scoprire sé stesse e il mondo che le circonda, sentendosi parte di una grande famiglia.
UN VIAGGIO NEL TEMPO: LA STORIA 📜⏳
Questa è una storia molto recente! A differenza di arti come il Kung Fu, che hanno migliaia di anni, l’Asgarda è “nata” nel 2002. È praticamente una vostra coetanea o poco più grande! 😜 Questo la rende speciale, perché è stata creata per le ragazze di oggi. Ma da dove arriva l’ispirazione?
L’idea non è spuntata fuori dal nulla. È ispirata alle antiche leggende ucraine e alla storia dei Cosacchi (o Kozak). I Cosacchi erano guerrieri fortissimi e molto agili che vivevano nelle steppe dell’Ucraina centinaia di anni fa. Erano famosi per i loro balli di combattimento, come l’Hopak, che sembravano danze acrobatiche 🤸♂️ ma erano anche mosse di difesa!
L’Asgarda ha preso un po’ di questi movimenti incredibili e li ha adattati per le ragazze. Ma c’è di più! La storia dell’Asgarda si ispira anche alle Amazzoni, le mitiche guerriere a cavallo 🐎 di cui parlavano gli antichi Greci. Si diceva che queste donne fortissime vivessero proprio nelle terre che oggi sono l’Ucraina.
Quindi, anche se l’Asgarda è moderna, è come se avesse un cuore antico ❤️. È un modo per far rivivere queste leggende e per dire che lo spirito di quelle guerriere esiste ancora oggi. La fondatrice ha voluto creare qualcosa che fosse al 100% ucraino.
La scuola principale si trova in una bellissima zona montuosa, vicino alla città di Lviv. Lì, le ragazze possono allenarsi all’aperto, proprio come si immagina facessero le antiche eroine, connettendosi con la storia e la natura del loro meraviglioso paese.
CHI HA INVENTATO QUESTA MAGIA? FONDATORE O FONDATRICE? 👩🦲👵
La “mamma” di questa arte marziale si chiama Kateryna Tarnovska. È lei la fondatrice, la persona che ha avuto questa idea fantastica nel 2002. Kateryna non era solo una persona che amava lo sport, ma anche una ricercatrice e una studiosa delle tradizioni del suo popolo 📚.
Kateryna Tarnovska (che tutti chiamano “MAMA”, cioè mamma) pensava che le ragazze ucraine avessero bisogno di un posto tutto loro. Un posto dove imparare a essere forti, a difendersi, ma anche a essere orgogliose della loro cultura, che è ricca di musica, danze e storie antiche.
Prima di inventare l’Asgarda, Kateryna aveva studiato molto. Aveva studiato le vecchie tecniche di combattimento dei Cosacchi e si era appassionata alle storie delle Amazzoni. Ha pensato: “Perché non uniamo queste cose meravigliose e creiamo qualcosa di nuovo solo per le ragazze?”. E così ha fatto! 💡
La sua storia è quella di una donna che voleva cambiare le cose. Voleva che le ragazze non si sentissero mai deboli o spaventate, ma che sapessero di avere una grande forza interiore. Ha creato l’Asgarda non come uno sport per fare gare, ma come una “scuola di vita” 🎓.
Oggi, Kateryna Tarnovska è vista come una vera maestra e un’ispiratrice. Ha dedicato la sua vita a questo progetto, insegnando a centinaia di ragazze a credere in sé stesse. La sua idea era che ogni ragazza potesse diventare un’eroina nella vita di tutti i giorni, forte nel corpo e saggia nella mente 🧠.
SUPEREROI E SUPEREROINE DI QUESTA DISCIPLINA 🦸♀️🦸♂️
Quando si parla di Asgarda, c’è una stella che brilla più di tutte: la fondatrice, Kateryna Tarnovska! 🌟 È lei la maestra più famosa e importante, il vero cuore pulsante di tutta questa avventura. È lei che ha scritto le regole, ha studiato le mosse e ha creato la filosofia dell’Asgarda.
A differenza di altre arti marziali che esistono da secoli e hanno avuto tanti maestri famosi, l’Asgarda è giovanissima. Proprio per questo, non c’è ancora una lunga lista di “grandi maestri” famosi in tutto il mondo 🌍. La fama, per ora, è tutta per Kateryna e per il suo incredibile lavoro.
Le altre “maestre” famose sono le istruttrici che lei stessa ha formato. Si chiamano “Mistresses” (Maestre) e sono le ragazze che, dopo aver imparato tutto sull’Asgarda, ora aiutano le bambine e le ragazze più giovani a crescere. Sono famose all’interno della loro scuola.
Immaginate queste istruttrici come le “sorelle maggiori” 👩👩👧👧. Non sono famose perché vanno in TV o vincono medaglie (ricordate? L’Asgarda non è uno sport da competizione), ma sono importantissime perché portano avanti l’idea di Kateryna. Insegnano con passione, pazienza e coraggio.
Quindi, se cercate “maestri famosi” nel senso tradizionale, troverete soprattutto Kateryna Tarnovska. Ma se pensate a tutte le istruttrici che ogni giorno, con il sole ☀️ o con la pioggia 🌧️, insegnano alle loro allieve nei Carpazi, allora capirete che le “maestre famose” sono tutte loro, nel loro piccolo, grande mondo.
STORIE SEGRETE E CURIOSITA' FRIZZANTI ✨🤫
Ogni storia che si rispetti ha qualche segreto e curiosità, e l’Asgarda non fa eccezione! Siete curiosi e curiose? 🕵️♀️ Allora tenetevi forte. La prima curiosità sta nel nome: Asgarda. Vi ricorda qualcosa? Esatto! Assomiglia molto ad “Asgard”, il mondo degli dei nella mitologia del Nord, come Thor e Odino!
Non è un caso! Anche se l’Asgarda è ucraina, il nome è stato scelto per dare un senso di forza, di mito e di leggenda. Ma c’è anche un’altra spiegazione: “As-garda” potrebbe significare “guardiana” o “protettrice” 🛡️. Le ragazze che praticano l’Asgarda sono viste come le moderne guardiane delle tradizioni ucraine.
Un’altra leggenda che adorano raccontare è quella delle Amazzoni delle Steppe. Gli antichi Greci scrivevano di donne guerriere fortissime che vivevano proprio dove oggi c’è l’Ucraina. Si diceva che cavalcassero 🐎, tirassero con l’arco 🏹 e fossero libere e indipendenti. Le ragazze Asgarda si sentono un po’ le loro pronipoti!
Una curiosità divertente è che le ragazze Asgarda hanno dei “soprannomi” speciali. Quando entrano nella scuola, scelgono un nuovo nome, spesso ispirato alla natura (come “Vento” o “Fiume”) o a un’eroina. È un modo per iniziare la loro nuova avventura 🏞️.
Infine, un aneddoto: si dice che la fondatrice, Kateryna Tarnovska, abbia deciso di creare l’Asgarda dopo aver visto quanto fosse bello e potente l’Hopak, l’antica danza di combattimento dei Cosacchi, e aver pensato: “Perché questa meraviglia dev’essere solo per i maschi? Creiamo la nostra versione!” 💡.
MOSSE SPECIALI: LE TECNICHE 👊✋🦶
Le ragazze che praticano Asgarda imparano un sacco di cose interessanti! Non si tratta solo di “combattere”, ma di imparare a conoscere il proprio corpo e a muoversi con agilità e sicurezza. Le tecniche sono un mix affascinante di cose diverse. Prima di tutto, c’è l’autodifesa 🙅♀️.
Le ragazze imparano come evitare i pericoli, come usare la voce 🗣️ per chiedere aiuto e, se proprio serve, come liberarsi da una presa o come schivare. L’obiettivo non è fare male, ma essere abbastanza brave da allontanarsi e mettersi al sicuro. È una cosa molto importante per sentirsi sicure di sé.
Molte mosse sono prese dall’Hopak Bojovyj (l’Hopak da combattimento). Questo significa che ci sono salti, capriole e calci che sembrano quasi passi di danza! 🤸♀️ Immaginate di fare una ruota o un salto e trasformarlo in una mossa per sorprendere qualcuno. È un modo molto acrobatico e divertente di muoversi.
Le ragazze Asgarda imparano anche a essere molto consapevoli di ciò che le circonda. Fanno esercizi per allenare l’equilibrio ⚖️, la velocità e i riflessi. Ad esempio, potrebbero allenarsi a camminare su un tronco d’albero o a muoversi nel bosco senza fare rumore, come delle vere esploratrici!
Infine, imparano anche l’uso (in sicurezza!) di strumenti tradizionali, ma ne parliamo tra poco. La cosa più importante che imparano è la fluidità: le tecniche non sono rigide, ma devono scorrere come l’acqua 💧, adattandosi alla situazione. È un’arte che insegna a essere forti e furbe allo stesso tempo.
DANZE SEGRETE: LE FORME
Chi di voi ha visto film di Karate o Kung Fu, avrà notato i Kata: sono quelle sequenze di mosse fatte da soli, come un combattimento contro un nemico immaginario 👻. L’Asgarda ha qualcosa di simile, ma anche molto diverso. Non li chiamano “Kata”, ma hanno delle loro “forme” speciali.
Queste forme non sono rigide e fisse come i Kata giapponesi. Sono più simili a delle danze libere o a delle meditazioni in movimento. Ricordate che l’Asgarda è ispirata all’Hopak, che è una danza! Quindi le sequenze sono fluide, acrobatiche e piene di energia.
Esiste una cosa chiamata “Bohovi Voli” (che potremmo tradurre come “Movimenti dello Spirito”). Si tratta di sequenze di movimenti lenti e controllati, che aiutano a respirare bene 🌬️ e a calmare la mente. È un po’ come fare yoga o Tai Chi, ma con lo stile delle guerriere ucraine. Serve per trovare la pace interiore.
Poi ci sono le sequenze più veloci, che assomigliano a una coreografia di combattimento 💃. Le ragazze le praticano da sole o in gruppo, muovendosi insieme a ritmo di musica tradizionale ucraina. Queste “forme” servono per allenare la memoria, la coordinazione e la grazia nei movimenti.
Quindi, non immaginate le ragazze Asgarda ferme a ripetere la stessa mossa cento volte. Immaginatele piuttosto che danzano nel vento, che creano sequenze che raccontano una storia 📜: la storia di un fiore che sboccia, di un fiume che scorre o di un’antica battaglia vinta con l’intelligenza.
COME CI SI ALLENA? UN GIORNO TIPO! ⏰
Come sarà una giornata tipica in una scuola di Asgarda sulle montagne ucraine? Beh, di sicuro non è noiosa! 🚫 L’allenamento (o “seduta”) inizia sempre con un riscaldamento molto importante. Bisogna preparare i muscoli, quindi si fa tanto stretching, un po’ come fanno i gatti 🐈 quando si svegliano.
Dopo essersi scaldate bene, si passa alla parte più acrobatica! 🤸♀️ Si allenano le basi dell’Hopak: capriole, ruote, salti e posizioni di equilibrio. È una parte molto divertente, dove si impara a controllare il proprio corpo giocando e muovendosi in libertà, spesso all’aria aperta, sull’erba soffice 🌿.
Poi, la maestra (la “Mistress”) insegna qualche tecnica di autodifesa. Si lavora a coppie 👭, con molta calma e attenzione, imparando come schivare, come liberarsi da una presa o come cadere senza farsi male. Attenzione: si fa tutto in modo controllato, come se fosse un gioco, mai per farsi male!
Una parte importante dell’allenamento è dedicata alle “forme” e alle danze 💃. Le ragazze si muovono insieme, a volte con la musica, imparando le sequenze che raccontano le storie della loro cultura. È il momento in cui l’arte marziale si unisce alla danza e al teatro.
Infine, la giornata si conclude spesso con un momento di calma e riflessione. Magari si fa un po’ di “Bohovi Voli” (la meditazione in movimento) o ci si siede in cerchio ⭕ per parlare con la maestra, bere una tisana calda ☕ e ascoltare una vecchia leggenda ucraina. Un allenamento per il corpo e per il cuore!
STILI DIVERSI? 🌳
Questa è un’ottima domanda! In molte arti marziali famose, come il Karate (che ha lo stile Shotokan, Wado-ryu…) o il Kung Fu (con centinaia di stili!), ci sono tante scuole diverse che insegnano in modi un po’ differenti. Per l’Asgarda, la situazione è molto più semplice.
L’Asgarda è un’arte marziale molto giovane (ricordate? È nata nel 2002) e molto, molto localizzata. Questo significa che non si è ancora diffusa in tutto il mondo e non ha avuto il tempo di dividersi in tanti “stili” o “scuole” diverse. È come un albero giovane 🌳 che ha un solo, robusto tronco.
Esiste una sola scuola principale di Asgarda, quella fondata da Kateryna Tarnovska. Questa scuola si trova in Ucraina, nella regione dei monti Carpazi. È lì che batte il cuore ❤️ di questa disciplina. È lì che le istruttrici vengono formate e che la tradizione viene portata avanti.
Quindi, non esistono uno “stile Asgarda del Nord” e uno “stile Asgarda del Sud”. Esiste L’Asgarda. Questo la rende ancora più speciale, perché è un’esperienza unica e molto legata al luogo dove è nata. È come un tesoro 💎 custodito gelosamente sulle montagne ucraine.
Non ci sono diverse federazioni in lotta tra loro o maestri che litigano su quale sia lo stile “giusto”. C’è una comunità 👩👩👧👧, una famiglia guidata dalla sua fondatrice, che condivide gli stessi valori e gli stessi insegnamenti. È un’unica, grande scuola di “amazzoni moderne”.
E IN ITALIA? 
Siete diventati così curiosi e curiose che vi state chiedendo: “Posso trovare una scuola di Asgarda vicino a casa mia, in Italia?” 🤔. Purtroppo, bambini e bambine, la risposta è quasi certamente no. L’Asgarda è un segreto meraviglioso custodito quasi esclusivamente in Ucraina 🇺🇦.
Come abbiamo detto, è un’arte giovanissima e molto legata alla sua terra d’origine. Non è come il Judo o la Boxe che hanno palestre in ogni città del mondo. L’Asgarda è rimasta un’esperienza molto “locale”, concentrata nella sua scuola principale sui monti Carpazi, vicino a Lviv.
Non ci sono notizie di maestri o maestre di Asgarda che siano venuti in Italia 🇮🇹 per aprire delle scuole. Non esistono federazioni italiane o corsi ufficiali riconosciuti dalla fondatrice. È un fiore 🌸 che, per ora, cresce solo nel suo giardino d’origine.
Questo la rende ancora più affascinante, non trovate? È qualcosa di raro e prezioso. Non è un prodotto da “esportazione”, ma un pezzo vivo della cultura ucraina 🇺🇦, pensato per le ragazze di quel paese, per aiutarle a riscoprire le loro radici.
Quindi, per adesso, non possiamo praticare l’Asgarda in Italia. Ma possiamo fare qualcosa di altrettanto bello: possiamo imparare a conoscerla, raccontare la sua storia e ammirare da lontano il coraggio e la fantasia di Kateryna Tarnovska e delle sue “amazzoni”. Possiamo viaggiare 🗺️ con la fantasia!
PAROLE MAGICHE: LA TERMINOLOGIA ✨🗣️
Quando si impara qualcosa di nuovo su un altro paese, si imparano anche parole nuove e un po’ strane! È come imparare un codice segreto 🤫. Ecco un piccolo “dizionario” dell’Asgarda per veri esploratori ed esploratrici della cultura ucraina.
Asgarda: È la parola più importante! È il nome di questa arte marziale ucraina per ragazze. Come abbiamo visto, suona un po’ come “Asgard” (il mondo dei miti nordici) e forse significa “guardiana” 🛡️.
Kateryna Tarnovska: Questo è il nome (un po’ difficile da pronunciare, vero? 😅) della signora che ha fondato l’Asgarda nel 2002. È la “mamma” di questa disciplina.
Hopak (o Gopak): Questa è una parola chiave! È l’antica danza di combattimento dei guerrieri Cosacchi. L’Asgarda usa molti dei suoi movimenti acrobatici, come salti 🤸♂️ e calci.
Kozak (Cosacco): È il nome degli antichi guerrieri ucraini che vivevano nelle steppe. Erano famosi per essere coraggiosi, liberi e per ballare l’Hopak. Sono una grande fonte di ispirazione per l’Asgarda.
Bohovi Voli: Ricordate cosa significa? È la meditazione in movimento 🧘♀️. Sono quelle sequenze lente e rilassanti che aiutano a calmare la mente e a respirare bene.
Vyshyvanka: Non è una parola di Asgarda, ma è importante. È la camicia tradizionale ucraina 🇺🇦, quella tutta ricamata con fili colorati 🌺. Spesso le ragazze Asgarda la indossano, perché fa parte del loro abbigliamento.
COME CI SI VESTE PER L'AVVENTURA? 🥋
Scordatevi il pigiama bianco (chiamato Judogi o Karategi) con la cintura colorata! L’abbigliamento dell’Asgarda è molto diverso e molto più colorato 🌈. Le ragazze che praticano questa arte marziale, infatti, non indossano un’uniforme da combattimento, ma dei costumi tradizionali ucraini.
L’obiettivo dell’Asgarda è far rivivere la cultura del paese. Per questo, l’abito più comune è la Vyshyvanka! È la tipica camicia o casacca ucraina, di solito bianca, con dei bellissimi ricami colorati 🌺 sul colletto, sul petto e sulle maniche. Ogni ricamo ha un significato speciale!
Insieme alla camicia, le ragazze indossano spesso dei pantaloni larghi (chiamati Sharovary), molto comodi per muoversi, saltare e fare acrobazie. A volte sono rossi o blu, e ricordano un po’ quelli che indossavano gli antichi guerrieri Cosacchi.
Ai piedi 🦶, niente scarpe da ginnastica super moderne. Spesso si allenano scalze, per sentire meglio il contatto con la terra 🌿 (soprattutto se sono all’aperto!), oppure indossano stivaletti morbidi di pelle, molto simili a quelli tradizionali.
L’abbigliamento è completato da cinture colorate di stoffa e, nelle occasioni speciali, da coroncine di fiori 🌸 in testa. Insomma, quando vedi un gruppo di ragazze Asgarda, non sembrano pronte per una gara, ma per una bellissima festa popolare o per una rappresentazione storica!
LE ARMI DEI FAMOSI COSACCHI ⚔️
Questa è una domanda importante che si fanno molti bambini e bambine quando sentono la parola “arte marziale”. La risposta è sì, nell’Asgarda si studia anche l’uso di alcuni strumenti, ma non nel modo in cui potreste pensare! 😲 Non si usano per combattere o fare del male a qualcuno.
Questi strumenti sono armi tradizionali del popolo ucraino, e vengono usate per tre motivi principali: per fare spettacolo (coreografie), per tradizione (per ricordare come vivevano gli antenati) e per allenare il corpo (usare uno strumento aiuta la coordinazione 😜).
Quali sono questi strumenti? Uno molto famoso è la Shablia, che è la sciabola tipica dei Cosacchi ⚔️. È una spada con la lama un po’ curva. Le ragazze imparano a maneggiarla in modo elegante, facendola roteare, un po’ come fanno le majorette con i bastoni. Ovviamente usano versioni da allenamento, che non tagliano!
Un altro strumento è il Kantschuk, che è una specie di frusta corta. Anche questa fa parte della tradizione dei Cosacchi, che la usavano quando andavano a cavallo 🐎. Imparano a farla schioccare in aria, creando dei suoni, ma sempre in totale sicurezza e mai contro qualcuno.
Infine, a volte usano anche bastoni lunghi e corti. Allenarsi con un bastone aiuta a rinforzare le braccia e a capire le distanze. Ma ricordate la cosa più importante: nell’Asgarda non si impara a combattere con le armi, ma a danzare 💃 con esse, per onorare la storia e la cultura.
PER CHI E' (E PER CHI NON E') QUESTO GIOCO? 🤔✅
Questa è una domanda molto intelligente! Come abbiamo scoperto all’inizio, l’Asgarda è stata creata nel 2002 da Kateryna Tarnovska con un’idea molto precisa. È stata pensata e sviluppata specificamente per le ragazze e per le donne 👩🦰👱♀️👩🦳.
La fondatrice voleva creare uno spazio “tutto al femminile”. Un posto dove le ragazze potessero scoprire la loro forza, la loro storia e il loro coraggio, sentendosi a proprio agio e supportate da altre ragazze e donne. È una “sorellanza” 👭, un club speciale di amazzoni moderne.
Quindi, se la domanda è “Chi può praticare l’Asgarda?”, la risposta è: le ragazze. La scuola sui monti Carpazi accoglie bambine, ragazze e donne che vogliono imparare questa disciplina. Non è un’arte pensata per i bambini o i ragazzi maschi. Loro, in Ucraina, hanno altre discipline, come l’Hopak tradizionale, che sono più adatte a loro 🤸♂️.
Ma se la domanda è: “Per chi è interessante questa storia?”, allora la risposta è: PER TUTTI! 🤩 Anche se sei un bambino maschio, questa storia è super affascinante! È come leggere un libro 📖 sulle antiche amazzoni, sulle guerriere samurai o sulle astronaute.
Imparare che esistono queste “guerriere-danzatrici” ucraine è un modo fantastico per scoprire una cultura diversa, per capire che la forza ha tante forme diverse e che le ragazze possono essere protagoniste di avventure incredibili! Quindi, questa storia è per tutti i bambini e le bambine curiosi e curiose del mondo 🌍.
LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO!⛑️👍
Quando si parla di arti marziali, salti, capriole e perfino di spade (anche se finte!), la prima parola che deve venire in mente è SICUREZZA! ⛑️ L’Asgarda non fa eccezione. Anche se è un’attività divertente, le maestre sono molto, molto attente a non far fare male a nessuno.
Prima di tutto, nessun bambino o bambina dovrebbe mai provare a fare queste cose da solo o da sola a casa 🏠 guardando un video! Queste tecniche, specialmente quelle acrobatiche dell’Hopak o quelle con i bastoni, si possono imparare solo con una maestra esperta che ti guarda e ti corregge.
Nelle scuole di Asgarda, il riscaldamento è super importante. Come abbiamo visto, si fa tantissimo stretching 🧘♀️. Questo serve per rendere i muscoli morbidi e caldi, come una gomma da masticare, così non si “strappano” quando si fa un movimento veloce o un salto.
Quando si provano le tecniche di autodifesa a coppie, si va pianissimo 🐢. Non si danno colpi veri! È come un “facciamo finta che…”, dove si impara il movimento senza forza, per capire come funziona. La regola numero uno è: mai fare male alla propria compagna.
Per le acrobazie 🤸♀️, si usano tappetini morbidi (materassine) e le maestre aiutano le allieve a fare i movimenti più difficili, tenendole per mano o per la vita. E per le “armi”? Si usano solo strumenti di legno legno ⚔️ o senza punta, fatti apposta per l’allenamento. La sicurezza è la regola d’oro!
COSE A CUI FARE ATTENZIONE: CONTROINDICAZIONI ✋🩺
L’Asgarda, come tutte le attività fisiche (anche giocare a calcio ⚽, fare danza 🩰 o correre al parco), è bellissima, ma bisogna farla con intelligenza. Ci sono dei momenti in cui è meglio non farla? Certo! Queste si chiamano “controindicazioni”, una parola difficile che significa “quando è meglio di no”.
La prima regola è: se non ti senti bene, se hai la febbre 🤒, il mal di pancia o sei molto stanco o stanca, non ti devi allenare! Il corpo ha bisogno di riposo per guarire. Allenarsi quando si è malati è un errore e si rischia di stare peggio. Meglio stare sotto le coperte 🛌.
Se ti sei fatto male, per esempio ti sei storto una caviglia 🤕 giocando o sei caduto o caduta dalla bici, devi dirlo subito alla maestra (se fossi lì) o ai tuoi genitori. Non ci si deve mai allenare su una parte del corpo che fa male. Bisogna aspettare che sia guarita completamente.
Ci sono poi bambini e bambine che hanno dei problemi di salute particolari. In questi casi, è sempre il dottore 👨⚕️👩⚕️ a decidere quali sport si possono fare e quali no. L’Asgarda è un’attività molto fisica, con salti e movimenti veloci, quindi non è adatta a tutti in ogni momento.
La cosa importante da ricordare è ascoltare il proprio corpo 👂. Se mentre fai un movimento senti “ahi!”, ti devi fermare. Non bisogna mai sforzarsi troppo. L’Asgarda non è una gara a chi soffre di più, ma un modo per stare bene. Se fa male, non è divertente e non va bene!
ALLA FINE DELL'AVVENTURA: CONCLUSIONI 🎉🥳
Siamo arrivati alla fine del nostro viaggio in Ucraina 🇺🇦, alla scoperta dell’Asgarda. Cosa abbiamo imparato, piccoli e piccole esploratrici? Abbiamo scoperto che non tutte le arti marziali sono antiche e non tutte vengono dall’Asia. L’Asgarda è un’invenzione moderna, nata nel 2002.
Abbiamo conosciuto la sua incredibile fondatrice, Kateryna Tarnovska 👩🏫, che ha avuto l’idea di creare qualcosa di unico solo per le ragazze, per aiutarle a sentirsi forti, sicure e orgogliose della loro cultura. Non è un’arte di combattimento, ma una “scuola di vita”.
Abbiamo visto che l’Asgarda è un mix fantastico di tante cose: un po’ di autodifesa 🙅♀️, tante acrobazie e danze prese dall’Hopak dei guerrieri Cosacchi 🤸♂️, un amore profondo per la storia ucraina e per la natura 🌳, e persino l’uso di “armi” tradizionali come sciabole (finte!) e bastoni per creare danze spettacolari.
Abbiamo capito che è un tesoro 💎 nascosto, che si pratica quasi solo in Ucraina e non si trova (per ora!) in Italia 🇮🇹. È un’arte che non si concentra sulle gare o sulle medaglie 🥇, ma sulla crescita personale, sull’amicizia e sulla riscoperta delle tradizioni.
Insomma, l’Asgarda è più di un’arte marziale. È una storia di “amazzoni moderne” che, invece di usare cavalli e archi, usano la danza, la cultura e l’intelligenza per essere le eroine della loro vita quotidiana 💖.
DA DOVE ARRIVANO QUESTE STORIE? 📚💻
Per raccontarti questa storia affascinante, non abbiamo usato la magia 🪄 (anche se un po’ sì!), ma abbiamo fatto i “compiti a casa”. Siamo andati a cercare informazioni su Internet 💻, usando il motore di ricerca di Google.
Abbiamo letto diversi articoli, alcuni in inglese e altri tradotti dall’ucraino, che parlavano dell’Asgarda. Abbiamo cercato interviste alla fondatrice, Kateryna Tarnovska, per capire bene la sua idea.
Abbiamo guardato fotografie 📸 e brevi video per vedere come si vestono e come si muovono le ragazze che la praticano.
Abbiamo cercato su siti web che parlano di arti marziali e di cultura ucraina. Non abbiamo trovato un “sito ufficiale” unico (come asgarda.org.ua, che al momento della ricerca potrebbe non essere attivo o essere solo in ucraino), ma tante piccole fonti che, messe insieme, ci hanno permesso di ricostruire questo puzzle 🧩.
Le informazioni su quest’arte non sono facilissime da trovare perché, come abbiamo detto, è molto locale e non molto conosciuta fuori dall’Ucraina. Ma è stato bello fare questa ricerca, come dei veri detective! 🕵️♀️
UN PICCOLO AVVISO IMPORTANTE: DISCLAIMER - AVVERTENZE ⚠️
Ehi, campioni e campionesse! Questa pagina che hai letto è stata scritta solo per informarti e per raccontarti una storia interessante 🤩. È come leggere un capitolo di un libro di avventure o guardare un documentario su un posto lontano.
Non è un “manuale di istruzioni” ❌! Le cose descritte qui, come le tecniche, le acrobazie o l’uso di bastoni, sono fatte da ragazze che si allenano da tanto tempo con maestre esperte 👩🏫 e in posti sicuri.
Quindi, non devi assolutamente provare a imitare queste cose a casa, né da solo, né con i tuoi amici o le tue amiche. È pericoloso! 🤕 Non si gioca a fare l’Asgarda, così come non si gioca a fare il Karate o il Judo senza un maestro.
Se questa storia ti è piaciuta, parlane con mamma e papà 👨👩👧👦. Potete cercare insieme altre foto o video (facendo attenzione!) per saperne di più sulla cultura ucraina. Ma ricorda: guardare è bello, imitare senza guida è pericoloso!
Goditi la storia e continua a essere un bambino o una bambina super curioso o curiosa, ma sempre in sicurezza! 👍
a cura di F. Dore – 2025