Elenco delle Arti Marziali Cinesi
Ai lettori: Importanti chiarimenti sulla sezione Arti Marziali di questo sito
Desideriamo fornire ai nostri lettori alcuni importanti chiarimenti riguardo alla sezione dedicata alle arti marziali su questo sito.
Fonte dell’Elenco: L’elenco delle discipline marziali qui presentato ha tratto la sua ispirazione iniziale dalla classificazione e dalle voci presenti sull’enciclopedia online Wikipedia. Sebbene abbiamo successivamente condotto ricerche dedicate per ogni voce al fine di approfondirle, la selezione iniziale deriva effettivamente da tale fonte di informazione.
Natura delle Voci: Riconosciamo che la classificazione di Wikipedia (o di altre fonti generaliste) possa talvolta includere sotto l’etichetta di “arte marziale” anche:
- Discipline che appartengono solo parzialmente alle arti marziali o che possiedono contemporaneamente forti caratteristiche sportive, filosofiche o rituali.
- Scuole storiche oggi perdute o tramandate solo da gruppi estremamente ristretti (ad esempio, alcune antiche scuole marziali).
- Termini che non si riferiscono a un’arte marziale specifica e sistematizzata, ma piuttosto a un concetto, una tecnica o una parte del corpo.
Struttura Standardizzata delle Pagine: Al fine di offrire un’esperienza di lettura coerente e facilitare ai lettori il confronto tra le diverse discipline marziali, abbiamo adottato una struttura organizzativa standardizzata (solitamente comprendente 19 o 20 punti chiave) per la maggior parte delle pagine di questa sezione. Lo scopo è permettere ai lettori di trovare facilmente le informazioni richieste (come storia, tecniche, filosofia, ecc.) in una posizione prevedibile all’interno di ogni pagina.
Limiti della Struttura Standard: Comprendiamo appieno che applicare una struttura così fissa a discipline marziali molto diverse tra loro possa, in alcune situazioni, apparire alquanto forzato o non ideale. In particolare per quelle voci che non rappresentano un’arte marziale completa e sistematizzata (come voci che descrivono concetti specifici invece di discipline complete), o per quelle discipline che mancano intrinsecamente di alcuni elementi previsti dall’indice (ad esempio, discipline che mancano intrinsecamente di elementi come un singolo fondatore riconosciuto o di specifiche sequenze formali predefinite), molti punti della trattazione spiegheranno inevitabilmente l’assenza di informazioni specifiche o faranno ipotesi basate sul significato del termine.
Riguardo a Possibili Disarmonie: Se questa scelta editoriale, mirata a promuovere l’uniformità e la facilità di navigazione, dovesse darvi in alcuni punti un’impressione di “forzatura”, disarmonia o ripetitività (specialmente nel ribadire la mancanza di dati specifici), esprimiamo la nostra comprensione per questo e speriamo di ricevere la vostra comprensione. Abbiamo fatto del nostro meglio, all’interno di questa cornice predefinita, per fornire informazioni quanto più dettagliate possibile.
Vi ringraziamo per la vostra comprensione e vi auguriamo una buona lettura. Speriamo che queste informazioni, nonostante le loro limitazioni strutturali, possano esservi comunque utili e di ispirazione.
IMPORTANTE!
Data l’immensa storia, la vastità geografica e la diversità culturale della Cina, stilare un elenco veramente completo delle sue arti marziali (conosciute collettivamente come Wushu 武術 o popolarmente in Occidente come Kung Fu 功夫) è assolutamente impossibile. Esistono letteralmente centinaia, se non migliaia, di stili, sotto-stili, varianti familiari e regionali documentate, e innumerevoli altre che sono andate perdute nella storia o rimangono poco conosciute.
Quello che si può fare è fornire una panoramica delle principali categorie e menzionare alcuni degli stili più famosi e influenti.
Metodi di Classificazione Tradizionali:
Storicamente, gli stili cinesi vengono spesso suddivisi secondo due criteri principali:
Classificazione Geografica (Nord vs Sud):
- Stili del Nord (北拳 Běi Quán): Caratterizzati da movimenti ampi, tecniche a lungo raggio, enfasi sui calci, salti e agilità.
- Stili del Sud (南拳 Nán Quán): Caratterizzati da posizioni più stabili e basse, combattimento a corta distanza e potenti tecniche di mano e braccia.
Classificazione Filosofica (Interno vs Esterno):
- Stili Esterni (外家拳 Wài Jiā Quán): Enfatizzano la forza fisica, la velocità e la potenza muscolare.
- Stili Interni (內家拳 Nèi Jiā Quán): Enfatizzano la coltivazione dell’energia interna (Qi), la struttura corporea, la morbidezza e l’uso della forza dell’avversario.
La Nostra Suddivisione:
Per fornire un quadro più chiaro e funzionale alla consultazione, abbiamo scelto di organizzare gli stili principali in cinque categorie: Interni, Esterni, Imitativi, Moderni e Misti. Queste categorie, pur avendo radici nelle classificazioni tradizionali, permettono di raggruppare gli stili in base alle loro caratteristiche tecniche e metodologiche prevalenti.
Esempi di Stili Maggiori e Influenti (LISTA PARZIALE)
1. STILI INTERNI (Nèijiā – 內家)
Stili che enfatizzano la coltivazione dell’energia interna (Qi), la consapevolezza, la cedevolezza e la connessione mente-corpo.
- Tai Chi Chuan / Taijiquan (太極拳): Arte interna estremamente popolare, conosciuta per i suoi movimenti lenti e fluidi, i benefici per la salute e le sofisticate applicazioni marziali basate sull’uso della forza avversaria. Esistono diversi stili familiari principali (Chen, Yang, Wu, Sun, Hao).
- Baguazhang (八卦掌 – Palmo degli Otto Trigrammi): Arte interna caratterizzata dal camminare in cerchio, l’uso prevalente dei palmi delle mani, movimenti a spirale e cambiamenti continui.
- Xingyiquan (形意拳 – Pugilato della Forma e dell’Intenzione): Arte interna nota per i suoi movimenti lineari ed esplosivi, la generazione di potenza da tutto il corpo e la stretta connessione tra mente e movimento.
2. STILI ESTERNI (Wàijiā – 外家)
Stili che si concentrano sullo sviluppo di forza fisica, velocità, potenza muscolare e condizionamento atletico.
- Shaolin Quan (少林拳): Non un singolo stile, ma una vasta famiglia di stili sviluppatisi nel o attorno al Tempio Shaolin. Ha influenzato innumerevoli altre arti marziali ed è caratterizzato da una grande varietà di tecniche e dall’integrazione con il Buddismo Chan (Zen).
- Long Fist / Changquan (長拳): Termine che raggruppa diversi stili del nord caratterizzati da movimenti estesi, tecniche a lungo raggio, calci alti, salti e fluidità.
- Hung Gar / Hongjiaquan (洪家拳): Uno dei principali stili del sud, noto per le sue potenti posizioni basse (specialmente la posizione del cavallo), forti tecniche di braccia e un intenso condizionamento fisico.
- Bajiquan (八極拳 – Pugilato degli Otto Estremi): Stile del nord noto per la sua potenza esplosiva a corta distanza, l’uso caratteristico dei gomiti e le tecniche penetranti. Storicamente associato alle guardie del corpo imperiali.
3. STILI IMITATIVI (Xiàngxíngquán – 象形拳)
Stili la cui tecnica e strategia si ispirano ai movimenti e alle caratteristiche di animali o creature mitologiche.
- Praying Mantis Boxing / Tanglangquan (螳螂拳): Stile del nord che imita i movimenti agili e precisi della mantide religiosa, in particolare le sue tecniche di “presa” e attacco rapido con le braccia/mani.
- Eagle Claw / Yingzhaoquan (鷹爪拳): Stile del nord che imita gli artigli dell’aquila, specializzato in prese, leve articolari, punti di pressione e attacchi veloci.
- (Nota: A questa categoria appartengono innumerevoli altri stili che imitano i movimenti di animali come il Serpente, la Scimmia, la Gru, il Drago, la Tigre, etc.)
4. STILI MODERNI
Sistemi sviluppati nel XX e XXI secolo, spesso con un focus sportivo o con una sintesi di concetti tradizionali e moderni.
- Wushu Moderno (Sportivo): Creato a metà del XX secolo dalla Repubblica Popolare Cinese, è una versione spettacolare ed acrobatica delle arti marziali tradizionali. Si concentra sulla performance atletica in routine a mani nude (Changquan, Nanquan) o con armi, ed è una disciplina sportiva competitiva a livello globale.
5. STILI MISTI
Sistemi che integrano in modo evidente ed equilibrato elementi sia interni che esterni, o caratteristiche sia degli stili del Nord che del Sud.
- Wing Chun / Yongchunquan (詠春拳): Stile del sud focalizzato sul combattimento ravvicinato, la linea centrale e la simultaneità di attacco e difesa. Combina una struttura corporea rigida (esterna) con la sensibilità tattile e il reindirizzamento della forza (interni). Reso famoso da praticanti come Ip Man e Bruce Lee.
- Choy Li Fut / Cai Li Fo Quan (蔡李佛拳): Stile del sud che combina le potenti tecniche di braccia a lungo raggio tipiche degli stili del sud con il gioco di gambe flessibile e mobile degli stili del nord. Possiede un vastissimo arsenale tecnico.
!!! IMPORTANTE AVVERTENZA SULLA COMPLETEZZA !!!
Questo elenco è solo una minuscola selezione rappresentativa. La suddivisione stessa è una semplificazione, poiché molti stili potrebbero essere collocati in più categorie. Esistono innumerevoli altri sistemi, tra cui:
- Moltissimi stili familiari tramandati all’interno di singole famiglie.
- Stili regionali o di villaggio, poco conosciuti al di fuori della loro area di origine.
- Stili specializzati in specifiche armi (sciabola, spada, lancia, bastone, alabarda, catena, etc.).
- Stili con diverse influenze filosofiche o religiose (Taoisti, Buddisti, Islamici tra la comunità Hui).
La ricchezza e la profondità delle arti marziali cinesi sono immense e continuano a evolversi. Questo elenco serve solo a dare un’idea della varietà e a menzionare alcuni dei nomi più noti.
(il Team CSAM – F. Dore)