ACIDO FOLICO
La vitamina B 9 appartiene alla famiglia degli acidi folici, comprendente il più famoso acido folico e l’acido pteroil-diglutamminico, il diidrofolato, il tetraidrofolato e l’acido folinico. La sua funzione principale è sintetizzare alcuni aminoacidi per la produzione dei globuli rossi ed è essenziale nella formazione dell’acido nucleico (crescita e riproduzione di tutte le cellule del corpo).
Altre funzioni importanti della vitamina B9.
La B9 agisce insieme alla vitamina B12 nell’utilizzazione delle proteine (scomposizione). Stimola la produzione d’acido cloridrico nello stomaco, aumentando l’appetito. Stimola le funzioni del fegato e combatte gli avvelenamenti alimentari ed i parassiti.
- La vitamina B9 concentrandosi nel liquido spinale ed extracellulare, ha confermato che la sua presenza migliora il funzionamento del cervello (salute mentale ed emozionale).
Secondo studi dell’Università di Tufts di Boston, I assunzione di tale vitamina porta ad una diminuzione dell’ omocisteina sostanza altamente tossica) con relativa diminuzione fino a 2 o 3 volte del rischio da ictus e da cardiopatie. Contribuisce altresì a migliorare la circolazione e allevia i sintomi dell’artrite.
Una carenza di vitamina B9 può causare: incanutimento dei capelli, glossite (infiammazione della lingua), disturbi gastrointestinali e lesioni agli angoli della bocca.
La flora intestinale ne produce solo una piccola parte, di conseguenza è essenziale assumere questa vitamina inserendola nella propria dieta
Questa vitamina si trova in alimenti quali: latte fresco, patate, carote spinaci, fagiolini, asparagi, germe di grano, lievito, fegato, carne di pollo, uova, broccoli, arance, fagioli e riso.
A contatto del calore, anche solo dopo pochi minuti di bollitura, le sue proprietà si dimezzano.
La B9 non è facilmente assorbibile in presenza di alcool, fumo e contraccettivi orali.
a cura di Francesco Dore
Fonte: Adriano Panzironi – Come vivere 120 anni – 2M Edizioni