Le vitamine sono delle sostanze organiche presenti negli alimenti, sia di origine animale che vegetale. Il termine deriva dal tedesco vitamin (ammina della vita), assegnato dal Dottor Casimir Funk quando scoprì la tiamina (B1), nella quale individuò un gruppo amminico.
Le vitamine sono di tipo idrosolubile e liposolubile, ovvero solubili in acqua o nel grasso.
- Nel primo caso le vitamine devono essere integrate ogni tre o quattro ore, perché se non utilizzate dal corpo, sono eliminate con l’urina.
- Nel secondo caso il nostro organismo riesce ad immagazzinarle in organi come il fegato.In questo capitolo impareremo a conoscerle, evidenziando i problemi derivanti dalla loro carenza, che purtroppo nella nostra attuale alimentazione, è molto comune.
- Le vitamine sono implicate in migliaia di funzioni, comprese quelle enzimatiche, ormonali ed energetiche.
- VITAMINA A (RETINOLO EQUIVALENTE)
- VITAMINA B1 (TIAMINA)
- VITAMINA B2 (RIBOFLAVINA)
- VITAMINA B3 (NIACINA)
- VITAMINA B5 (ACIDO PANTOTENICO)
- VITAMINA B6 (PIRODOSSINA)
- VITAMINA B7 (INOSITOLO)
- VITAMINA B8 (BIOTINA)
- VITAMINA B9 (ACIDO FOLICO)
- VITAMINA B12 (COBALAMINA)
- VITAMINA C (ACIDO ASCORBICO)
- VITAMINA E
- VITAMINA N (ACIDO ALPHA-LIPOICO)
- COENZIMA Q10
- IL PABA (ACIDO PARA-AMINOBENZOICO)