le dinastie Tang (618-907 d.C.) e Song (960-1279 d.C.) rappresentano un periodo di straordinario splendore per le arti marziali cinesi, un’epoca in cui queste discipline conobbero una notevole evoluzione e una diffusione senza precedenti.
Dinastia Tang: Apertura e Cosmopolitismo
- Prosperità e Influenze Esterne:
- La dinastia Tang fu un’epoca di grande prosperità e apertura verso il mondo esterno. La Cina divenne un crocevia di culture, con scambi commerciali e culturali che portarono nuove idee e influenze.
- Questa apertura favorì la diffusione delle arti marziali, che si arricchirono di nuove tecniche e stili provenienti da altre regioni dell’Asia.
- Sviluppo Militare e Arti Marziali:
- L’esercito Tang era considerato uno dei più potenti del mondo, e le arti marziali svolgevano un ruolo fondamentale nell’addestramento militare.
- Si svilupparono nuove armi e tattiche di combattimento, e le arti marziali si diffusero tra i soldati e la popolazione civile.
- In questo periodo, aumentò la fama dei templi buddisti, con lo Shaolin in prima linea, questo tempio divenne ancora più luogo di scambio e di apprendimento delle tecniche di combattimento.
- Aneddoti e Storia:
- La figura del generale Li Jing, un abile stratega militare e maestro di arti marziali, è emblematica di questo periodo.
- Le leggende narrano delle sue imprese militari e delle sue straordinarie abilità nel combattimento.
Dinastia Song: Raffinamento e Diffusione
- Sviluppo di Nuovi Stili:
- La dinastia Song vide la nascita di numerosi nuovi stili di arti marziali, sia esterni che interni.
- Si svilupparono tecniche di combattimento a mani nude e con armi, e si diffusero pratiche come il Tai Chi Chuan.
- La figura di Zhao Kuangyin, ovvero l’imperatore Taizu, fu il fondatore della dinastia Song, egli fu un esperto di arti marziali, e sviluppò il Taizuquan, uno stile di Kung Fu.
- Diffusione delle Arti Marziali tra il Popolo:
- Le arti marziali divennero sempre più popolari tra la popolazione civile, e si diffusero nelle città e nei villaggi.
- Si formarono scuole e associazioni di arti marziali, e si organizzarono competizioni e dimostrazioni pubbliche.
- Influenza della Filosofia Neoconfuciana:
- La filosofia neoconfuciana, che enfatizzava l’importanza dell’auto coltivazione e dell’armonia interiore, influenzò la pratica delle arti marziali.
- Si sviluppò una visione delle arti marziali come strumento di crescita personale e di sviluppo spirituale.
- Aneddoti e Storia:
- La figura del generale Yue Fei, un patriota e maestro di arti marziali, è una delle più celebrate nella storia cinese.
- Yue Fei fu un esperto di lancia, e lottò per la dinastia Song contro la dinastia Jin.
- Le leggende narrano delle sue imprese militari e della sua profonda lealtà verso il suo paese.
Punti Chiave:
- Le dinastie Tang e Song rappresentarono un’epoca di straordinario splendore per le arti marziali cinesi.
- Si verificarono significativi sviluppi nelle tecniche e negli stili di combattimento.
- Le arti marziali si diffusero tra i militari e la popolazione civile, e divennero parte integrante della cultura cinese.
- I templi, e sopratutto quello di Shaolin, divennero dei centri nevralgici, per lo sviluppo e la diffusione delle arti marziali.

tempio di shaolin
a cura di F. Dore – 2025