il periodo moderno delle arti marziali cinesi, dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese ai giorni nostri, è stato un’epoca di grandi cambiamenti e di rinascita per queste discipline.
Repubblica di Cina (1912-1949): Tra Crisi e Rinascita
- Contesto Storico:
- La caduta della dinastia Qing nel 1912 segnò l’inizio di un periodo di instabilità politica e sociale in Cina.
- Le guerre civili e l’invasione giapponese portarono a un declino delle arti marziali tradizionali.
- Rinascita e Nazionalismo:
- Nonostante le difficoltà, le arti marziali conobbero una parziale rinascita, alimentata da un sentimento di nazionalismo e dalla ricerca di un’identità culturale.
- Figure come Huo Yuanjia, fondatore della Jingwu Athletic Association, divennero simboli di forza e resistenza contro l’oppressione straniera.
- Influenza del Cinema:
- Il cinema di Shanghai iniziò a produrre film di arti marziali, che contribuirono a diffondere la popolarità di queste discipline.
Repubblica Popolare Cinese (1949-oggi): Modernizzazione e Diffusione Globale
- Standardizzazione e Wushu Moderno:
- Dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, il governo promosse la standardizzazione delle arti marziali, creando il Wushu moderno.
- Il Wushu moderno si focalizza su forme (taolu) e combattimento sportivo (sanda), ed è diventato una disciplina sportiva internazionale.
- Tutela delle Arti Marziali Tradizionali:
- Il governo ha anche promosso la tutela delle arti marziali tradizionali, riconoscendole come patrimonio culturale immateriale.
- Molti maestri hanno continuato a tramandare i loro stili e tecniche tradizionali.
- Diffusione Globale:
- Le arti marziali cinesi hanno conosciuto una diffusione globale, grazie al cinema, alla televisione e all’immigrazione.
- Figure come Bruce Lee e Jet Li hanno contribuito a rendere le arti marziali cinesi popolari in tutto il mondo.
- Aneddoti e Storie:
- La storia di Ip Man, maestro di Wing Chun e mentore di Bruce Lee, è un esempio di come le arti marziali tradizionali siano state tramandate e adattate ai tempi moderni.
- I film di Kung Fu di Hong Kong, a partire dagli anni ’70, hanno avuto un impatto significativo sulla diffusione globale delle arti marziali cinesi.
Punti Chiave:
- Il periodo moderno ha visto sia la modernizzazione delle arti marziali cinesi, con la creazione del Wushu moderno, sia la tutela delle tradizioni antiche.
- La diffusione globale delle arti marziali cinesi è stata favorita dal cinema e dalla televisione.
- Le arti marziali cinesi continuano a evolversi, adattandosi ai cambiamenti sociali e culturali del mondo moderno.
a cura di F. Dore – 2025