Indice:
- Introduzione:
- Storia delle Arti Marziali Cinesi:
- Origini mitologiche e leggendarie
- Dinastia Xia e Shang: primi accenni di combattimento
- Dinastia Zhou: sviluppo delle tecniche di guerra
- Periodo dei Regni Combattenti: influenza di filosofi come Confucio e Lao Tzu
- Dinastia Qin e Han: unificazione e sviluppo di stili di combattimento
- Dinastia Tang e Song: età dell’oro delle arti marziali
- Dinastia Yuan, Ming e Qing: sviluppo di nuovi stili e scuole
- Periodo moderno: dalla Repubblica Popolare Cinese ai giorni nostri
- Filosofia delle Arti Marziali Cinesi:
- Influenza del Taoismo, Confucianesimo e Buddhismo
- Il concetto di “Chi” (energia vitale)
- Yin e Yang: equilibrio e armonia
- Il Wude: la Bussola Morale delle Arti Marziali Cinesi
- Stili di Arti Marziali Cinesi:
- Stili esterni (Shaolin, Hung Gar, Choy Li Fut, ecc.)
- Caratteristiche e tecniche
- Storia e lignaggio
- Scuole famose
- Stili interni (Tai Chi Chuan, Xing Yi Quan, Baguazhang)
- Caratteristiche e tecniche
- Storia e lignaggio
- Scuole famose
- Armi nelle Arti Marziali Cinesi:
- Armi tradizionali (bastone, spada, lancia, sciabola, ecc.)
- Tecniche di combattimento con le armi
- Storia e significato delle armi
- L’allenamento nelle Arti Marziali Cinesi:
- Riscaldamento e condizionamento fisico
- Forme (Taolu) e sequenze di movimento
- Combattimento (Sanshou/Sanda)
- Allenamento del Chi (Qigong)
- Le Scuole e i Maestri:
- Presentazione di scuole e maestri famosi
- Interviste o testimonianze
- L’importanza del lignaggio e della trasmissione del sapere
- Le Arti Marziali Cinesi nella Cultura Popolare:
- Influenza nel cinema, nella letteratura e nei videogiochi
- La diffusione globale delle arti marziali cinesi
- Conclusione:
- Il futuro delle arti marziali cinesi
- Consigli per chi vuole iniziare a praticare
- Appendici:
- Glossario dei termini cinesi
- Cronologia degli eventi storici
- Bibliografia e risorse utili
a cura di F. Dore – 2025