Approfondire le origini mitologiche e leggendarie delle arti marziali cinesi significa immergersi in un mondo dove storia e mito si fondono, offrendo uno spaccato affascinante delle radici culturali di queste discipline.
L’Era degli Eroi Mitologici:
- Huangdi (l’Imperatore Giallo):
- Huangdi è una figura centrale nella mitologia cinese, considerato il progenitore della civiltà Han. Le leggende narrano che, durante il suo regno, si svolsero battaglie epiche, in particolare contro Chi You.
- Si racconta che Huangdi, per poter vincere queste battaglie, sviluppò delle tecniche di combattimento, ponendo così le basi per le future arti marziali.
- Un aneddoto interessante riguarda l’invenzione di armi: si dice che Huangdi abbia commissionato la creazione di armi in bronzo, segnando un’evoluzione nelle tecniche di guerra.
- La figura di Huangdi è importante anche da un punto di vista filosofico, in quanto incarna l’ideale del sovrano saggio e guerriero, che governa con virtù e abilità.
- Chi You:
- Chi You è rappresentato come un potente guerriero, a volte con tratti divini o demoniaci. Le leggende lo descrivono come il capo di una tribù potente, che si oppose a Huangdi.
- Le battaglie tra Huangdi e Chi You sono eventi leggendari, descritti come scontri epici dove venivano usati poteri soprannaturali e armi magiche.
- La sua figura è controversa, rappresentando sia la forza bruta che la ribellione. Questo dualismo è presente anche nelle arti marziali, che bilanciano forza e controllo.
Influenze Mitiche e Spirituali:
- Animali Mitologici e Simbolici:
- Gli animali hanno un ruolo fondamentale nella mitologia cinese e nelle arti marziali.
- Il drago, simbolo di potere e saggezza, è spesso associato a movimenti fluidi e potenti. La tigre, simbolo di forza e coraggio, ispira tecniche vigorose e dirette.
- Altri animali, come la gru, il serpente, il leopardo e la scimmia, hanno ispirato diversi stili, ognuno con le proprie caratteristiche e tecniche.
- questo simbolismo animale non è solo legato al gesto atletico, ma ad un’attribuzione di qualità morali all’animale stesso.
- Influenza del Taoismo Primitivo:
- Prima che il Taoismo diventasse una filosofia codificata, esistevano credenze popolari legate alla natura e al cosmo.
- Queste credenze hanno influenzato le prime forme di combattimento, con l’idea di armonizzarsi con la natura e di utilizzare l’energia vitale (Chi).
Leggende e Trasmissione:
- La Trasmissione Orale:
- Molte delle storie e delle tecniche delle arti marziali sono state tramandate oralmente, arricchendosi di dettagli e variazioni nel corso del tempo.
- Questo ha contribuito a creare un alone di mistero e fascino intorno alle origini delle arti marziali.
- I Primi Templi e Comunità:
- Sebbene le leggende siano difficili da verificare, è probabile che le prime forme di arti marziali si siano sviluppate in comunità rurali e nei primi templi.
- Questi luoghi di culto e di aggregazione sociale erano importanti centri di trasmissione delle conoscenze e delle tecniche di combattimento.
Esplorare queste origini mitologiche permette di comprendere come le arti marziali cinesi siano radicate profondamente nella cultura e nel pensiero del popolo cinese.
a cura di F. Dore – 2025