la dinastia Zhou (circa 1046-256 a.C.) rappresenta un periodo cruciale per lo sviluppo delle tecniche di guerra in Cina, caratterizzato da significative innovazioni e cambiamenti nell’organizzazione militare.
Contesto Storico:
- La dinastia Zhou succedette alla dinastia Shang, e fu la dinastia più longeva nella storia cinese.
- Il periodo Zhou è convenzionalmente diviso in due fasi: Zhou occidentali (1046-771 a.C.) e Zhou orientali (771-256 a.C.). Quest’ultima fase è ulteriormente suddivisa nel periodo delle Primavere e degli Autunni (771-476 a.C.) e nel periodo degli Stati Combattenti (476-221 a.C.).
- Questo periodo fu segnato da frequenti conflitti, che stimolarono lo sviluppo di nuove tecniche e strategie militari.
Sviluppo delle Tecniche di Guerra:
- Armi e Tecnologie:
- Durante la dinastia Zhou, l’uso del bronzo continuò a essere centrale nella fabbricazione di armi, ma si verificarono anche progressi nella lavorazione del ferro.
- Vennero sviluppate nuove tipologie di armi, come la balestra e l’alabarda, che offrivano vantaggi tattici significativi.
- L’uso dei carri da guerra raggiunse l’apice durante il periodo Zhou, e le tattiche di combattimento si evolsero per sfruttare al meglio la loro mobilità.
- Strategie Militari:
- Il periodo degli Stati Combattenti fu un’epoca di intensa competizione militare, che portò allo sviluppo di sofisticate strategie di guerra.
- Filosofi e strateghi come Sun Tzu, autore de “L’arte della guerra”, contribuirono alla codificazione dei principi della strategia militare.
- Vennero sviluppate tattiche come l’uso della cavalleria, la guerra di assedio e la guerra psicologica.
- Organizzazione Militare:
- L’esercito Zhou era organizzato in modo gerarchico, con unità di fanteria, cavalleria e carri da guerra.
- L’importanza dell’addestramento e della disciplina militare aumentò significativamente.
- La leva obbligatoria divenne una pratica comune, per garantire un numero sufficiente di soldati.
- Aneddoti e Storia:
- La battaglia di Muye, in cui il re Wu di Zhou sconfisse l’ultimo re Shang, è un evento cruciale che segnò l’inizio della dinastia Zhou.
- Il periodo delle Primavere e degli Autunni fu caratterizzato da una serie di guerre tra gli stati feudali, con figure come il duca Huan di Qi che emersero come leader militari.
- Il periodo degli Stati Combattenti vide l’ascesa di figure leggendarie come il generale Bai Qi di Qin, noto per le sue vittorie decisive.
Punti chiave:
- La dinastia Zhou fu un periodo di significativi progressi nella tecnologia e nella strategia militare.
- La filosofia e la strategia militare divennero discipline codificate.
- Le frequenti guerre del periodo degli Stati Combattenti portarono allo sviluppo di tecniche e tattiche innovative.
a cura di F. Dore – 2025