Il Bajiquan (八极拳), tradotto come “Pugno delle Otto Direzioni” o “Pugno degli Otto Estremi”, è uno stile di Kung Fu cinese rinomato per la sua potenza esplosiva, i movimenti brevi e fulminei e l’enfasi sul combattimento a distanza ravvicinata. È uno degli stili più aggressivi e potenti del Kung Fu, con una storia ricca di leggende e aneddoti.
Origini e Storia
diverse teorie e figure chiave che hanno contribuito alla sua evoluzione:
Origini Avvolte nel Mistero:
- Le origini esatte del Bajiquan rimangono oggetto di dibattito tra gli storici delle arti marziali.
- Tuttavia, si concorda sul fatto che si sia sviluppato nelle regioni settentrionali della Cina, in particolare nelle province di Hebei e Shandong.
Teorie e Leggende:
- Zhang Sanfeng:
- Una leggenda popolare attribuisce la creazione del Bajiquan all’eremita taoista Zhang Sanfeng, lo stesso leggendario creatore del Tai Chi Chuan.
- Tuttavia, non ci sono prove storiche concrete a sostegno di questa teoria.
- Influenze Antiche:
- Alcuni studiosi ritengono che il Bajiquan possa avere radici in forme di combattimento più antiche, risalenti alle dinastie Ming e precedenti.
- Si è trovato un riferimento in un testo chiamato Jixiao Xinshu scritto da Qi Jiguang, dove si parla di un pugilato chiamato Baziquan.
- Evoluzione Regionale:
- È probabile che il Bajiquan si sia sviluppato gradualmente attraverso la fusione di diverse tecniche di combattimento praticate nelle regioni settentrionali della Cina.
- Una teoria la lega al tempio di Yueshansi, dove un abate di nome Zhang avrebbe insegnato le arti marziali.
Figure Chiave:
- Wu Zhong (吴钟):
- Li Shuwen (李书文):
- Diffusione e Contesto Storico:
- Il Bajiquan ha guadagnato popolarità tra le guardie del corpo e i militari durante la dinastia Qing (1644-1912), grazie alla sua efficacia in combattimento.
- La sua natura aggressiva e le tecniche di combattimento a distanza ravvicinata lo rendevano particolarmente adatto per situazioni di combattimento reale.
Eredità e Influenza:
- Il Bajiquan ha lasciato un’impronta duratura nelle arti marziali cinesi, influenzando altri stili e continuando a essere praticato in tutto il mondo.
Caratteristiche e Tecniche
principi fondamentali e le tecniche che lo rendono un’arte marziale così distintiva:
Principi Fondamentali:
- Forza Esplosiva (发力, Fā lì):
Il Bajiquan si concentra sulla generazione di una forza tremenda in un lasso di tempo estremamente breve. Ciò si ottiene attraverso la coordinazione di tutto il corpo, con particolare enfasi sull’uso dei fianchi e della colonna vertebrale per trasferire la potenza alle estremità.
- L’emissione di suoni specifici durante l’esecuzione delle tecniche (come “Heng” e “Ha”) contribuisce a concentrare la forza e a intensificare l’impatto.
- Distanza Ravvicinata (贴身靠打, Tiē shēn kào dǎ):
- Le tecniche del Bajiquan sono ottimizzate per il combattimento a distanza ravvicinata, dove la potenza può essere massimizzata e l’avversario ha meno spazio per manovrare.
- Vengono utilizzate ampiamente gomitate, ginocchiate, spallate e proiezioni, che sono particolarmente efficaci in spazi ristretti.
- Movimenti Lineari (直线进攻, Zhí xiàn jìngōng):
- A differenza di molti altri stili di Kung Fu che utilizzano movimenti circolari, il Bajiquan predilige movimenti diretti e lineari.
- Ciò consente di raggiungere l’obiettivo in modo rapido ed efficiente, minimizzando il rischio di essere intercettati.
- Postura Stabile (扎桩, Zhā zhuāng):
- Una postura solida e ben radicata al suolo è essenziale per generare e trasmettere la forza.
- Le posizioni del Bajiquan sono progettate per massimizzare la stabilità e l’equilibrio, consentendo al praticante di resistere alla forza dell’avversario e di generare la propria.
Tecniche Chiave:
- Le “Sei Grandi Aperture” (六大开, Liù dà kāi):
- “Il Colpo che Apre la Porta della Montagna” (开门八极拳, Kāi mén bā jí quán):
- Questa tecnica emblematica del Bajiquan prevede di colpire l’avversario con una violenta spallata, aprendo la sua guardia come una porta.
- “Piloni” (桩, Zhuāng):
- Il Bajiquan utilizza molto l’allenamento tramite “Piloni”, posizioni fisse tramite le quali si impara a incanalare e rafforzare la propria potenza.
- Tecniche di gomito (肘, Zhǒu):
- le tecniche di gomito del Bajiquan sono famose, sono corti, potenti, e vengono usati per colpire l’avversario in punti vitali a brevissima distanza.
Aspetti Specifici:
- Uso del Corpo Unito (浑身整劲, Hún shēn zhěng jìn):
-
Il Bajiquan enfatizza l’uso del corpo come un’unità, coordinando il movimento di tutte le parti per generare la massima potenza.
-
- Applicazione Pratica (实用, Shí yòng):
- Il Bajiquan è un’arte marziale altamente pratica, sviluppata per l’efficacia in combattimento reale.
Aneddoti e Storie
-
aneddoti e delle storie legate al Bajiquan, che contribuiscono a dipingere un quadro vivido di questa arte marziale:
Li Shuwen: la leggenda vivente
- La fama di Li Shuwen è intrisa di racconti che sfiorano il sovrumano. Si narra che fosse in grado di infliggere danni devastanti con colpi apparentemente leggeri. Un aneddoto racconta di come, durante una dimostrazione, avesse ucciso un uccello in volo con un colpo di lancia senza toccarlo, sfruttando la sola onda d’urto.
- Un’altra storia lo vede impegnato in un duello con un gruppo di banditi. Con la sua lancia, avrebbe creato un vortice di energia tale da disarmarli e immobilizzarli senza infliggere ferite gravi.
- Li shuwen era anche famoso per la sua capacità di impartire insegnamenti dove oltre alle tecniche insegnava il valore morale delle arti marziali.
Il Bajiquan e le guardie del corpo
- L’efficacia del Bajiquan nel combattimento ravvicinato lo rese una scelta popolare per le guardie del corpo di figure importanti.
- L’ultimo imperatore della Cina, Pu Yi, si affidò a guardie del corpo esperte di Bajiquan per la sua protezione. Questi guerrieri erano rinomati per la loro ferocia e le loro abilità inarrestabili.
- Questo ha dato al Bajiquan un alone di arte marziale imperiale.
Aneddoti sulle tecniche
- “Il colpo che apre la porta della montagna” (开门八极拳): questa tecnica, come accennato, è un simbolo del Bajiquan. Esistono innumerevoli storie di praticanti che, con questa mossa, hanno letteralmente “aperto” la guardia degli avversari, spingendoli indietro con una forza inarrestabile.
- I “piloni” (桩): l’allenamento con i piloni è fondamentale nel Bajiquan. Si raccontano storie di maestri che, attraverso anni di pratica, avevano sviluppato una stabilità e una potenza tali da poter resistere a spinte di più uomini contemporaneamente.
- I racconti orali sono pieni di storie dove vengono descritti maestri talmente abili, da riuscire a sconfiggere più avversari armati, usando esclusivamente le tecniche di Bajiquan.
Questi aneddoti non solo aggiungono fascino al Bajiquan, ma testimoniano anche la sua efficacia e la dedizione dei suoi praticanti.
Influenza e Diffusione
esaminando come questa arte marziale abbia lasciato un’impronta significativa sia in Cina che nel resto del mondo:
Influenza all’interno delle arti marziali cinesi:
- Interazione con altri stili:
- Il Bajiquan ha avuto un’interazione significativa con altri stili di Kung Fu, in particolare con il Piguaquan. Esistono infatti molti maestri che sono esperti di entrambi gli stili, e alcune scuole li insegnano congiuntamente, enfatizzando la complementarietà delle loro tecniche.
- L’efficacia del Bajiquan nel combattimento ravvicinato ha influenzato anche altri stili, portando all’adozione di alcune delle sue tecniche o principi.
- Ruolo nelle forze militari e di sicurezza:
- Come menzionato in precedenza, il Bajiquan è stato ampiamente utilizzato da guardie del corpo, militari e forze di polizia in Cina. La sua natura pratica e la sua efficacia in situazioni di combattimento reale lo hanno reso una scelta ideale per questi professionisti.
- Questo ha contribuito a diffondere la sua reputazione come un’arte marziale altamente efficace.
Diffusione a livello globale:
-
Espansione internazionale:
- Nel corso del XX e XXI secolo, il Bajiquan ha iniziato a diffondersi al di fuori della Cina, grazie all’opera di maestri che hanno viaggiato o insegnato all’estero.
- Oggi, il Bajiquan è praticato in molti paesi del mondo, con scuole e praticanti in Europa, Nord America, Australia e altre regioni.
- Influenza nei media:
- Il Bajiquan ha anche fatto apparizioni in film, serie televisive e videogiochi, contribuendo a sensibilizzare il pubblico sulla sua esistenza e a suscitare interesse.
- Un esempio su tutti è il film The Grandmaster di Wong Kar-wai, dove il Bajiquan viene mostrato in molte scene di combattimento.
- Comunità e associazioni:
- Sono sorte molte associazioni in giro per il mondo, che si preoccupano di mantenere vivo lo studio e la pratica del Bajiquan, e che organizzano esibizioni e gare.
- Adattabilità:
- il Bajiquan, si è mostrato molto adattabile ai tempi moderni, mostrando la sua efficacia anche in competizioni di Sanda, e in scenari di autodifesa.
In sintesi, il Bajiquan ha esercitato una notevole influenza sia all’interno delle arti marziali cinesi che a livello globale, grazie alla sua efficacia, alla sua ricca storia e alla dedizione dei suoi praticanti.
Conclusione
Il Bajiquan è un’arte marziale potente e affascinante, con una storia ricca di leggende e maestri leggendari. La sua efficacia in combattimento e la sua bellezza estetica continuano ad attrarre praticanti di tutto il mondo.
a cura di F. Dore – 2025