Aikido

L’Aikido tradizionale è una forma ancestrale di arti marziali giapponesi, che è stata sviluppata da Morihei Ueshiba intorno agli anni ’20. Ueshiba ha creato un sistema di autodifesa unico e diverso da altre arti marziali, che si basa sulla conciliazione invece che sulla violenza.

L’Aikido tradizionale si concentra sulla fusione di mente, corpo e spirito attraverso lo sviluppo di tecniche di movimento giapponesi chiamate “tai sabaki” e “kata”, che consistono in sequenze di movimento di tecniche di combattimento, compreso il controllo delle articolazioni, la proiezione e la sparizione.

La filosofia dell’Aikido tradizionale si basa sulla non violenza e sulla conciliazione. L’Aikido aiuta a diventare un individuo migliore, attraverso l’insegnamento del rispetto per gli altri, l’umiltà, l’autodisciplina, e la scoperta dell’unità tra corpo e mente.

Ciò che rende l’Aikido tradizionale diverso dalle altre arti marziali è la sua forma di movimento circolare, che permette al praticante di utilizzare la forza dell’avversario contro di lui stesso, invece di contrastarla. L’Aikido Tradizionale è una disciplina che esalta la fluidità e l’efficienza dei movimenti, e cerca di rendere il combattimento come una danza dove il movimento, lo spazio e il tempo sono le vere armi.

L’Aikido tradizionale include anche tecniche di immobilizzazione che consentono di fermare l’avversario senza causargli lesioni o dolori. Il praticante di Aikido deve essere in grado di percepire l’intenzione dell’avversario attraverso la lettura del suo corpo e delle sue mosse.

L’Aikido tradizionale non si focalizza sulla competizione o sulla vittoria, ma sulla ricerca dell’armonia e della pace interiore. L’obbiettivo principale dell’allenamento è quello di sviluppare il Ki, l’energia universale presente in tutto il corpo umano. Infatti, secondo Ueshiba, la pratica dell’Aikido è la ricerca dell’illuminazione spirituale, dell’unità con l’universo e la natura.

In conclusione, l’Aikido tradizionale è molto più di una semplice forma di arti marziali. È una filosofia basata sulla non violenza e sulla conciliazione e su una tecnica di movimento circolare, che consente l’incorporazione della forza dell’avversario anziché la lotta contro di essa. L’Aikido tradizionale è anche una disciplina che aiuta a sviluppare l’unità tra corpo e mente, ed è adatto a chi è alla ricerca di un’esperienza profonda e spirituale nel mondo delle arti marziali.

 

la storia e la filosofia

cosa è l’AiKiDo?

Gli stili e le scuole

abbigliamento e attrezzatura

l’ Aikido in Italia

I commenti sono chiusi.