Le descrizioni delle arti marziali cinesi possono essere fatte risalire alla dinastia Xia (夏朝) che esisteva più di 4000 anni fa. La loro origine è attribuita a esigenze di autodifesa, attività di caccia e addestramento militare nell’antica Cina. Il combattimento corpo a corpo e la pratica delle armi erano componenti importanti nell’addestramento dei soldati cinesi. Da questo inizio, le arti marziali cinesi hanno proceduto a incorporare diverse filosofie e idee nella sua pratica, espandendo il suo scopo dall’autodifesa al mantenimento della salute e infine come metodo di auto-coltivazione. Al contrario, l’influenza degli ideali delle arti marziali nella società civile può essere trovata nella poesia, nella narrativa e, infine, nei film. Le arti marziali cinesi sono ormai un elemento integrante della cultura cinese.
Secondo la tradizione, l’Imperatore Giallo (Huangdi, data tradizionale dell’ascensione al trono 2698 a.C.) ha introdotto le prime forme di arti marziali in Cina. [8] L’Imperatore Giallo è descritto come un famoso generale che, prima di diventare il leader della Cina, scrisse lunghi trattati di medicina, astrologia e arti marziali. Presumibilmente ha sviluppato la pratica del jiao di o del corno e l’ha utilizzata in guerra.Shǒubó (手 搏) kung fu, praticato durante la dinastia Shang (1766-1066 a.C.) e Xiang Bo (simile a Sanda) del 600 a.C., sono solo due esempi di antico kung fu cinese. Nel 509 aEV Confucio suggerì al duca Ding di Lu che le persone praticassero le arti letterarie e le arti marziali; così, il kung fu cominciò ad essere praticato da normali cittadini esterni alle sette militari e religiose (risalente a Shaolin di oltre 1.000 anni). Un sistema di combattimento di lotta chiamato juélì o jiǎolì (角力) è menzionato nel Classico dei riti (I sec. AC).
Questo sistema di combattimento includeva tecniche come colpi, lanci, manipolazione delle articolazioni e attacchi ai punti di pressione. Lo Jiao Di divenne uno sport durante la dinastia Qin (221–207 aC). Le Bibliografie della storia di Han registrano che, dall’ex Han (206 aC – 8 dC), c’era una distinzione tra combattimenti senza armi senza esclusione di colpi, che chiama shóubó (手 搏), per il quale i manuali di istruzioni avevano già scritto, e wrestling sportivo, allora conosciuto come juélì o jiǎolì (角力). Il wrestling è documentato anche nello Shǐ Jì, Records of the Grand Historian, scritto da Sima Qian (circa 100 aC).Una teoria del combattimento corpo a corpo, inclusa l’integrazione delle nozioni di tecniche “dure” e “morbide”, è esposta nella storia della fanciulla di Yue negli Annali di primavera e autunno di Wu e Yue (V sec. aC).
Nella dinastia Tang, le descrizioni delle danze con la spada furono immortalate nelle poesie di Li Bai. Durante le dinastie Song e Yuan, i concorsi xiangpu (la prima forma di sumo) erano sponsorizzati dalle corti imperiali. I concetti moderni di wushu furono completamente sviluppati dalle dinastie Ming e Qing.Le arti marziali sono menzionate anche nella filosofia cinese. I passaggi nello Zhuangzi (庄子), un testo daoista, riguardano la psicologia e la pratica delle arti marziali. Si ritiene che Zhuangzi, il suo autore omonimo, sia vissuto nel IV secolo a.C. Il Tao Te Ching, spesso attribuito a Lao Zi, è un altro testo daoista che contiene principi applicabili alle arti marziali.
Secondo uno dei testi classici del confucianesimo, Zhou Li (周礼), il tiro con l’arco e l’auriga facevano parte delle “sei arti” (六艺, inclusi riti, musica, calligrafia e matematica) della dinastia Zhou (1122–256 a.C.) . L’Arte della Guerra (孙子兵 法), scritta durante il VI secolo a.C. da Sun Tzu (孙子), tratta direttamente della guerra militare ma contiene idee che vengono utilizzate nelle arti marziali cinesi. Questi esempi mostrano che le idee associate alle arti marziali cinesi sono cambiate con l’evoluzione della società cinese e nel tempo hanno acquisito una base filosofica. I praticanti daoisti praticano il Tao Yin, esercizi fisici simili al Qigong che fu uno dei progenitori del Tai Chi Chuan, almeno dal 500 a.C. Nel 39–92 d.C., “Sei capitoli di combattimento a mano” furono inclusi nell’Han Shu (storia dell’ex dinastia Han) scritto da Pan Ku. Inoltre, il noto medico, Hua Tuo, compose il “gioco dei cinque animali”: tigre, cervo, scimmia, orso e uccello, intorno al 220 aC. La filosofia daoista e il loro approccio alla salute e all’esercizio fisico potrebbero aver influenzato in una certa misura le arti marziali cinesi.
Per quanto riguarda lo stile delle arti marziali Shaolin, la prova più antica della partecipazione di Shaolin al combattimento è una stele del 728 d.C. che attesta due occasioni: una difesa del monastero di Shaolin dai banditi intorno al 610 d.C. e il loro successivo ruolo nella sconfitta di Wang Shichong alla battaglia di Hulao nel 621 d.C. Dall’VIII al XV secolo, non ci sono documenti esistenti che forniscano prove della partecipazione di Shaolin al combattimento. Tuttavia, tra il XVI e il XVII secolo ci sono almeno quaranta fonti esistenti che hanno fornito prove che, non solo i monaci di Shaolin praticavano le arti marziali, ma la pratica marziale era diventata un elemento così integrante della vita monastica di Shaolin che i monaci sentirono il bisogno di giustificalo creando nuove tradizioni buddiste. Riferimenti alla pratica delle arti marziali in Shaolin compaiono in vari generi letterari del tardo Ming: gli epitaffi dei monaci guerrieri Shaolin, manuali di arti marziali, enciclopedie militari, scritti storici, diari di viaggio, narrativa e persino poesia. Tuttavia, queste fonti non indicano alcuno stile specifico originato in Shaolin. Queste fonti, a differenza di quelle del periodo Tang, si riferiscono ai metodi Shaolin di combattimento armato.
Questo include il forte dei monaci Shaolin e per il quale erano diventati famosi – il personale (Gun, pronunciato come juen). Il generale Ming Qi Jiguang includeva la descrizione di Shaolin Quan fa (Pinyin quánfǎ o Wade-Giles ch’üan2 fa3, 拳法 ” primi principi “) e le tecniche del personale nel suo libro, Ji Xiao Xin Shu (纪 效 新书) quel titolo può essere tradotto come” Tecniche efficaci per la registrazione di nuovi libri “. Quando questo libro si diffuse nell’Asia orientale, ebbe una grande influenza sullo sviluppo delle arti marziali in regioni come Okinawa e la Corea. Gli stili di combattimento che si praticano oggi si sono sviluppati nel corso dei secoli, dopo aver incorporato forme nate successivamente. Alcuni di questi includono Bagua, Drunken Boxing, Eagle Claw, Five Animals, Hsing I, Hung Gar, Lau Gar, Monkey, Bak Mei Pai, Praying Mantis, Fujian White Crane, Wing Chun e Tai Chi Chuan.
Nel 1900-01, i Pugni Giusti e Armonici insorsero contro occupanti stranieri e missionari cristiani in Cina. Sebbene questa rivolta, conosciuta in Occidente come la Ribellione dei Boxer a causa delle arti marziali e della ginnastica ritmica praticata dai ribelli, originariamente si oppose alla dinastia Manchu Qing, l’imperatrice vedova Cixi ottenne il controllo della ribellione e cercò di usarla contro le potenze straniere. Il fallimento della ribellione portò dieci anni dopo alla caduta della dinastia Qing e alla creazione della Repubblica cinese. L’attuale visione delle arti marziali cinesi è fortemente influenzata dagli eventi del periodo repubblicano (1912-1949).
Nel periodo di transizione tra la caduta della dinastia Qing e le turbolenze dell’invasione giapponese e della guerra civile cinese, le arti marziali cinesi divennero più accessibili al pubblico in quanto molti artisti marziali furono incoraggiati a insegnare apertamente la loro arte. A quel tempo, alcuni consideravano le arti marziali un mezzo per promuovere l’orgoglio nazionale e costruire una nazione forte. Di conseguenza, sono stati pubblicati molti manuali di formazione di arti marziali (拳 谱), è stata creata un’accademia di addestramento, sono stati organizzati 2 esami nazionali e squadre di dimostrazione hanno viaggiato all’estero e numerose associazioni di arti marziali sono state formate in tutta la Cina e in varie comunità cinesi d’oltremare. La Central Guoshu Academy (Zhongyang Guoshuguan, 中央 国 术 馆) istituita dal governo nazionale nel 1928 e la Jing Wu Athletic Association (精 武 体育 会) fondata da Huo Yuanjia nel 1910 sono esempi di organizzazioni che hanno promosso un approccio sistematico per l’allenamento in cinese arti marziali. Una serie di competizioni provinciali e nazionali furono organizzate dal governo repubblicano a partire dal 1932 per promuovere le arti marziali cinesi. Nel 1936, in occasione dell’undicesima edizione dei Giochi Olimpici di Berlino, un gruppo di artisti marziali cinesi dimostrò per la prima volta la propria arte a un pubblico internazionale. Alla fine, quegli eventi portano alla visione popolare delle arti marziali come sport. Le arti marziali cinesi iniziarono a diffondersi a livello internazionale con la fine della guerra civile cinese e la fondazione della Repubblica popolare cinese il 1 ° ottobre 1949.
Molti noti praticanti di arti marziali scelsero di sfuggire al dominio della RPC e migrare a Taiwan, Hong Kong e in altre parti del mondo. Quei maestri hanno iniziato a insegnare nelle comunità cinesi d’oltremare, ma alla fine hanno ampliato i loro insegnamenti per includere persone di altre culture. In Cina, la pratica delle arti marziali tradizionali fu scoraggiata durante gli anni turbolenti della Rivoluzione Culturale Cinese (1969-1976). Come molti altri aspetti della vita tradizionale cinese, le arti marziali sono state sottoposte a una trasformazione radicale da parte della Repubblica popolare cinese al fine di allinearla alla dottrina rivoluzionaria maoista. La RPC ha promosso lo sport regolamentato dal comitato del Wushu in sostituzione delle scuole indipendenti di arti marziali. Questo nuovo sport agonistico era dissociato da quelli che erano visti come aspetti potenzialmente sovversivi di autodifesa e lignaggi familiari delle arti marziali cinesi. Retoricamente, hanno anche incoraggiato l’uso del termine “Kuoshu” (o Guoshu che significa “le arti della nazione”), piuttosto che il termine colloquiale gongfu, nel tentativo di associare più strettamente le arti marziali cinesi con l’orgoglio nazionale piuttosto che la realizzazione individuale .
Nel 1958, il governo istituì l’All-China Wushu Association come organizzazione ombrello per regolamentare l’allenamento nelle arti marziali. La Commissione statale cinese per la cultura fisica e lo sport ha preso l’iniziativa nella creazione di moduli standardizzati per la maggior parte delle arti principali. Durante questo periodo, è stato istituito un sistema nazionale di Wushu che includeva moduli standard, curriculum di insegnamento e valutazione degli istruttori. Il wushu è stato introdotto sia a livello di scuola superiore che universitaria. La soppressione dell’insegnamento tradizionale fu allentata durante l’Era della Ricostruzione (1976-1989), quando l’ideologia comunista divenne più accomodante nei confronti di punti di vista alternativi. Nel 1979, la Commissione statale per la cultura fisica e lo sport creò una speciale task force per rivalutare l’insegnamento e la pratica del Wushu. Nel 1986, il Chinese National Research Institute of Wushu è stato istituito come autorità centrale per la ricerca e l’amministrazione delle attività di Wushu nella Repubblica popolare cinese. Il cambiamento delle politiche e degli atteggiamenti del governo nei confronti dello sport in generale ha portato alla chiusura della Commissione sportiva statale (l’autorità sportiva centrale) nel 1998. Questa chiusura è vista come un tentativo di depoliticizzare parzialmente lo sport organizzato e spostare le politiche sportive cinesi verso un mercato più ampio approccio guidato. Come risultato di questi mutevoli fattori sociologici in Cina, il governo cinese promuove sia gli stili tradizionali che i moderni approcci Wushu.
Editore: MetalAllen
a cura FD
Fonte: http://en.chinaculture.org/chineseway