Fu-Xi – nutrirsi del respiro

Conosciuto anche come Fu-shi, Hu-xi: «nutrirsi del respiro».

Processo della respirazione nella concezione taoista del «corpo sottile» che fa parte della pratica del Neidan-qigong (controllo del respiro) come in quella delle arti marziali cinesi del Nei-jia (scuole «interne»).

L’utilizzo della respirazione controllata (Tu-na- pai, Chi-ton) è sempre stato considerato nella Cina antica come il fondamento della potenza sia degli organi interni, sia della mente. Il controllo del respiro, secondo la Tradizione, si fa in tre tempi:

 

a) Sung-ching-wei-chu: mettersi in uno stato di rilassamento totale, sia fisico, sia mentale. Respi­rare naturalmente.

b) I-chi-ho-i: fase della respirazione attenta, concentrata sul Dan-tian inferiore («irradiare il respiro negli intestini» o «respirare con il ventre»). Utilizzare lo stesso tempo per l’inspirazione (il «tempo del respiro vivente», Cheng-chi) e per l’espirazione (il «tempo del respiro morto», Seu-chi).

c) Lien-yang-hsiang- chien: con la mente calma, libera da tutte le sue emozioni, può cominciare la vera mutazione inte­riore. E la fase della «respirazione invisibile»; lo Yi (il mentale, lo spirito, lo sguardo interiore) spinge il Qi (l’energia) lungo i due assi princi­pali Du-mai e Ren-mai per le due circolazioni microcosmiche (Xiao-zhou-tian e Da-zhou-tian).

«Tu-ku-na-hsin» è la vecchia espressione taoista (Dao-jiao) per «espirare il vecchio e inspirare il nuovo». Qualunque sia il punto di vista dal quale è affrontato il processo della respirazione, le sue interpretazioni e i termini utilizzati per descri­verlo, tutto è sempre riportato a questa preoccu­pazione centrale della «alimentazione del principio vitale» (Yang-xing) che deve permettere all’«uomo del Dao» di sublimarsi. 

 

 

a cura di FD

Fonte: Gabrielle e Roland Habersetzer – Enciclopedia delle Arti Marziali – Luni Editrice

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *