Da zhou tian – grande circolazione celeste

Anche Xiao- zhou-tian, Da-chou-tien,Ta-chou-tien (Daishuten in giapponese): «grande circolazione microco­smica» o «grande circolazione celeste», processo respiratorio nel corso del quale l’energia (Qi),che circola attraverso i 12 meridiani di base (Jing- luo*), giunge fino alle loro ramificazioni più lontane.

È un esercizio di Qi-gong* (Zhou-tian-gong) fondamentale, basato sulla respirazione e la mobi­lizzazione dei tre «campi di cinabro» (Dan-tian). Essa ha luogo mediante la concentrazione e la meditazione, nell’immobilità, contrariamente al Jing-luo-qi-gong nel quale la stessa ricerca è effettuata con dei movimenti del corpo.

Da-zhou- tian costituisce, con Xiao-zhou-tian (la «Piccola •circolazione celeste»), la pratica della «respira­zione microscopica» (trasporto dell’energia interna: Yun-qi) al centro del «corpo sottile taoista», che è il crogiolo, secondo la Tradizione, di una vera alchimia interna che porta l’uomo a comunicare con l’energia dell’Universo.

La «grande circolazione» è un prolungamento della «piccola circolazione» e non deve, né può, essere controllata perfettamente, se non partendo dal controllo della prima. Una volta che l’energia sia stata messa correttamente in movimento e diretta attraverso i due canali centrali Ren-mai e Du-mai  è possibile ampliare l’orbita della circolazione di quest’e­nergia che è allora diretta fino alle estremità del corpo, cosa che porta beneficio all’insieme delle cellule dell’organismo.

Aumentando i flussi degli ormoni prodotti dalle ghiandole endocrine messe così «sotto pressione», e che si irradiano fino a fior di pelle, si ristabilisce la circolazione delle energie come l’uomo le ha conosciute nel corso dei primi anni della sua esistenza, non ancora distur­bata dallo stress. L’effetto terapeutico è sicuro ma non è l’unica cosa che interessa dell’esercizio. Quest’ultimo corrisponde alla famosa «medita­zione in piedi» (Zhan-chan). A partire da Da-zhou-tian, la padronanza assoluta consiste allora nel poter irradiare e indirizzare volonta­riamente l’energia in tutte le direzioni a seconda delle necessità. Questa fase, chiamata Lian-qi, è la vera fonte dell’efficacia di chi pratica arti marziali, e non si esaurisce con l’età perché va al di là della semplice, deperibile, forza muscolare. Chun-qi consiste nel rafforzare il proprio corpo con una tale riserva di Qi nel punto desiderato, che nessuna forza muscolare avversa può averne ragione. Si ha a disposizione un vero e proprio scudo, «una corazza di ferro» (Tieh-bu-shan), una blindatura naturale sulla quale si rompe la forza dell’avver­sario.

 

a cura di FD

Fonte: Gabrielle e Roland Habersetzer – Enciclopedia delle Arti Marziali – Luni Editrice

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *