Mal di schiena? Sì, può essere causato da ernia del disco, scoliosi, traumi ossei o muscolari, questo lo sai… ma può anche essere un disturbo psicologico, causato dallo stress accumulato e magari peggiorato dalle posture sbagliate che prendi, soprattutto in ambito lavorativo.
STRESS E MAL DI SCHIENA
«Il lavoro è fortemente correlato con il mal di schiena: sia per il carico emotivo e lo stress che comporta sia per lo sforzo fisico che alcune mansioni richiedono» spiega il dottor Fabio Zaina (www.fabiozaina.com), fisiatra dell’lsico (Istituto scientifico italiano colonna vertebrale).
«Rapporti conflittuali con il capo, difficoltà di comunicazione con i colleghi, carico di richieste eccessivo rispetto a quello che uno si sente di dare sono tutte situazioni in cui il mal di schiena sguazza, soprattutto se c’è una predisposizione di base».
Se il lavoro si accumula in maniera preoccupante sulla tua scrivania o quando ti prendi una bella strigliata dal tuo capo, arrivi a casa alla sera con tutta la parte alta della schiena dolorante? Ti riconosci in queste situazioni?
Evidentemente la tensione che hai vissuto durante la giornata ha lasciato il segno.
Ecco qualche consiglio di Fabio Zaina per abbassare lo stress e ridurre le sue conseguenze.
tante cose da fare che non sai proprio da dove iniziare? Fai un elenco delle priorità, parti dalle cose più importanti e rimanda quelle che puoi.
- Fai sport. Un’attività fisica blanda è un’ottima valvola di sfogo contro lo stress, anche perché durante la pratica sportiva l’organismo produce endorfine, le molecole in grado di abbassare il livello di ansia e stress. Quale sport? Nuoto, corsa, palestra… l’importante è non strafare e che ti piaccia davvero.
- Alzati e cammina. Siamo fatti per muoverci, non per stare fermi troppo a lungo. Ogni due ore (c’è anche un’app che puoi scaricare sul tuo smartphone che ti avvisa quando è ora di farlo) è bene alzarsi e fare quattro passi.
Così facendo la tensione cala, il battito cardiaco rallenta, la circolazione si riattiva, scende il cortisolo (l’ormone dello stress) e sale la serotonina (l’ormone del benessere). E, contemporaneamente, i muscoli della schiena si rilassano.
- Respira e ascoltati. La Mindfulness è una delle tecniche oggi più diffuse per gestire lo stress lavorativo: bastano pochi minuti, concentrandoti solo su quello che avviene nel tuo corpo e respirando profondamente, per liberare la mente, ossigenare il cervello e ridurre lo stress e la tensione muscolare.
Molti smartphone hanno di default, nelle app dedicate alla salute, il programma per praticarla.
- Smetti di pensarci. Certo non è facile, ma più ci pensi, più ne parli, più ti lamenti, più il tuo mal di schiena assume proporzioni gigantesche. Quindi cerca di rivolgere altrove i tuoi pensieri e nel frattempo fai qualche esercizio di stretching, un toccasana per sciogliere i muscoli contratti e doloranti.
FD
Fonte: FOR MEN Magazine – Cairo Editore