CIBI PER “NUTRIRE” I NOSTRI OCCHI

No, non parliamo di sfiga ma di invecchiamento precoce degli occhi e della vista. Ecco cosa devi mangiare…  Anche i bimbi sanno che le carote fanno bene alla vista per il loro contenuto di betacarotene, il prezioso antios­sidante che dà all’ortaggio il tipico colore arancione e aiuta la retina a funzionare corretta- mente. Ma forse non tutti sanno che esistono anche altri ingredienti utili agli occhi. La ricerca ne ha identificati alcuni: luteina, zeaxantina, acidi grassi omega 3, minerali, vitamine C, D ed E. Sono antiossidanti che proteggono gli occhi dai raggi solari, la causa principale di numerose malattie oculari. «Questi preziosi nutrienti si tro­vano nella dieta mediterranea che, secondo una ricerca porto­ghese, il Coimbra eye study, è in grado di proteggere gli occhi dalla degenerazione maculare senile, una malattia oculare legata all’età», spiega Cinzia Ferraris, dietista e coautrice del blog dietista-online.it. Ecco dove puoi trovare i nutrienti salvasguardo:

  • Frutta e verdura gialla: caro­te, zucche, patate dolci, meloni sono ricchi di betacarotene, mentre i peperoni gialli e le pesche hanno un surplus di vita­mina C e zeaxantina.
  •  Agrumi: ricchi di vitamina C, arance, mandarini e limoni aiu­tano a riparare i danni cellulari e combattere i radicali liberi, le molecole che invecchiano il nostro corpo.
  • Spinaci: le verdure a foglia verde come gli spinaci, il cavo­lo riccio crudo e i broccoli sono ottime fonti di luteina, pig­mento in grado di filtrare la luce del sole e quindi di pro­teggere i punti più delicati della retina. Per ottenere il
    massimo dei nutrienti, le ver­dure vanno saltate in padella o consumate crude in insalata.
  • Uova: grandi alleate dei nostri occhi grazie alla presenza di luteina, dell’aminoacido cisteina, di zolfo e lecitina, l’an­tagonista naturale del coleste­rolo che contribuisce alla salute del circolo sanguigno.
  • Pesce: i suoi acidi grassi essenziali, gli omega 3, sono fondamentali per la vista. Salmone, tonno, trota selvatica e sardine ne contengono in grande quantità.
  • Soia: formidabile antiossidan­te naturale, contiene lecitina, aminoacidi essenziali, ormoni vegetali, vitamina E nonché agenti antinfiammatori che aiu­tano a mantenere gli occhi sani.
  • Frutta secca: mandorle e noci sono ricche di antiossidan­ti e di vitamina E, preziosi alle­ati dello sguardo.
  • Frutti di bosco: mirtilli, more, lamponi, ribes migliorano l’at­tività dei piccoli vasi che appor­tano nutrimento e ossigeno agli occhi.
  • Cioccolato fondente: i suoi flavonoidi mantengono efficien­te la circolazione sanguigna, a patto che contenga almeno il 70 per cento di cacao.
  • Vino rosso: contiene alte dosi di resveratrolo, una molecola che protegge la macula, la zona centrale e più sensibile dell’occhio.
  • Olio extravergine d’oliva: si è dimostrato il condimento migliore perché attiva i nutrienti dei vegetali permet­tendo al nostro organismo di trarre il massimo beneficio dagli alimenti salvavista.
  • Caffè: un espresso al giorno protegge gli occhi dalla degene­razione maculare senile grazie ai numerosi antiossidanti e al benefico effetto su pressione sanguigna e battito cardiaco.

A cura di Carlo Giordano

fonte: For men magazine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *