Usa piante aromatiche e spezie per insaporire i tuoi piatti. Ci guadagni in salute
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, in Italia si consuma troppo sale. La razione raccomandata e di 5 g. al di.
Invece il nostro consumo quotidiana si aggira intorno al 12.g.
Purtroppo il cloruro di sodio (il sale comune) é presente dappertutto: snack, formaggi, salumi, salse e anche in prodotti che ne sembrano privi come cereali, biscotti e merendine. Per tenere sotto controllo il suo consumo, leggi le etichette degli alimentari per verificarne la quantità presente e preferisci i cibi freschi. Salali poco e a metà cottura: il sale estrae i liquidi naturali degli alimenti impoverendoli. Un elevato consumo di iodio affatica i reni e innalza la pressione, danneggiando il sistema cardiovascolare.
Il gusto salato crea dipendenza stimolando le aree celebrali del piacere ma è possibile abituarsi gradatamente a ridurlo. Un segreto per salvaguardare la salute è di sostituirlo con erbe aromatiche e spezie, da aggiungere a fine cottura o a crudo, per accentuarne l’aroma. e praticamente contengono zero calorie.
Chiodi di garofanoRicchissimi di ferro, calcio, fosforo, potassio, vitamine A e C, sono un toccasana in caso di indigestione e disturbi intestinali. Analgesici, si utilizzano nei gargarismi per lenire infiammazioni dentali o alla gola. |
|
CurcumaAntitumorale, ha un’azione antiossidante 300 volte superiore alla vitamina E. l’olio extravergine di oliva ne facilita l’assorbimento. |
|
BasilicoRilassa per la presenza di magnesio, aiuta la digestione, contrasta i gonfiori addominali. |
|
PeperoncinoUna bomba di vitamina C che va preservata utilizzandolo tassativamente a crudo. Antibatterico, stimola il microcircolo, dona sazietà e stimola la termogenesi (il consumo energetico). |
|
AlloroAntisettico, antiossidante, anticancro, è un ottimo antinfiammatorio contro artrite, dolori muscolari, stati influenzali. |
|
DragoncelloTonico, digestivo, carminativo (elimina i gas intestinali). |
|
Maggioranaper ansia e insonnia, contiene anche un acido (ursolico) che combatte l ‘obesità. |
|
ZenzeroStimola la circolazione ed è anti ossidanti, antitumorale, digestivo e antinausea. |
|
MentaContiene ferro, calcio, vitamine C – A e flavonoidi, essenziali per |
|
OriganoAntibiotico naturale, antinfiammatorio, efficace contro il cancro alla prostata. |
|
PrezzemoloRicco di vitamina C previene le infreddature. Si usa crudo per non alterarne l’aroma |
|
SalviaHa un ottimo potere calmante e rilassante. |
|
TimoMinerali, ferro e vitamine C e B. Combatte le infiammazioni delle vie respiratorie. Sotto forma di gargarismi cura la gola arrossata. |
|
|
RosmarinoIl suo elevato contenuto di vitamina B agisce positivamente su mente e sistema nervoso. Antidolorifico, antiossidante e tonificante, è ricco di calcio, che protegge le ossa. |
AglioAntifame e utilissimo per lo stomaco e la pressione sanguigna. |
|
fonte: For Men – articolo di Manuela Porta con la consulenza di Marilú Mengoni, biologa nutrizionista a Grosseto